Page 28 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 28
dossier E-mobility
Lovato Electric
Lovato Electric propone i nuovi contatori di energia in corrente conti- nua DMED4 per stazioni di ricarica veicoli elettrici. Sono disponibili in tre taglie elettriche con corrente massima 150, 400 e 600 A e tensione massima di utilizzo 1500 VDC, che li rende adatti per applicazioni di ri- carica rapida. L’ampio range di temperatura da -40 °C a +85 °C per- mette l’installazione in ambienti esterni, in grado di resistere anche in condizioni termiche molto severe. Sono realizzati in contenitore com- patto, che offre numerose opzioni di montaggio, sia su barre che a vi- te, per garantire la massima versatilità nell’installazione.
Tutta la gamma è dotata di display a bordo per la visualizzazione di mi- sure (energia, corrente, tensione e temperatura) e log eventi per la re- gistrazione di eventi metrologici con riferimento temporale.
DMED4 è disponibile in versione con porta RS485 integrata (tipo DMED403...) o doppia porta di comunicazione RS485 + Ethernet (tipo DMED404...). Completa la dotazione hardware il LED metrologico ed i coprimorsetti piombabili. Il collegamento alla scheda madre della stazio- ne di ricarica può essere fatto tramite porta di comunicazione (RS485 o Ethernet) via protocollo Modbus slave, o attraverso API tramite protocol- lo http. Entrambe le opzioni includono la funzione di firma digitale, che garantisce autenticità dell’origine delle informazioni e sicurezza dei dati trasmessi. I contatori di energia DMED4... uniscono ai punti di forza tec- nici le più richieste certificazioni internazionali: tutta la gamma è infatti certificata MID, è omologata cURus per la vendita nel mercato nordame- ricano, ed è conforme ai requisiti richiesti dalla norma VDE-AR-E 2418-3- 100 ed.2020, norma utilizzata dai costruttori di stazioni di ricarica per soddisfare gli obblighi derivanti dalla legge di calibrazione tedesca Ei- chrecht, MessEG (Mess und Eichgesetz), MessEV (Mess und Eichveror- dnung). Relativamente alla certificazione MID, sono disponibili due va- rianti: versione con energia importata certificata (tipo DMED4...D...) e versione certificata MID sia per energia importata che esportata (tipo DMED4...R...), requisito essenziale in caso di applicazione V2G (Vehicle to Grid). Completano la gamma una serie di accessori per il cablaggio ed il concentratore dati e display esterno DMED4DC1, soluzione ideale per applicazioni che richiedono la visualizzazione delle informazioni del di- splay dall’esterno della stazione di ricarica. DMED4DC1 può essere con- nesso da 1 a 4 contatori di energia per stazioni di ricarica per veicoli elet- trici, a scelta tra versioni in DC (DMED4...) o in AC (DMED341...), con montaggio su guida DIN o a pannello.
Scame Parre
Eleva di Scame è la nuova piattaforma per la gestione multilivello di in- frastrutture di ricarica per veicoli elettrici in grado di rispondere alle esigenze più attuali di energy manager, facility manager, fleet mana- ger, amministratori di condominio o proprietari di strutture ricettive, so- stenendoli nelle sfide imposte dalla transizione energetica.
Concepita secondo criteri di modularità, ELEVA permette l’attivazione di funzionalità specifiche in base alle proprie reali necessità.
Il pacchetto di funzionalità Core include un cruscotto con le informa- zioni principali in termini di allarmi, notifiche vie e-mail, mappe per l’im- mediata identificazione dei punti di ricarica in base alla collocazione geografica delle stazioni, storico transazioni, utilizzo carte ed anagra- fiche inerenti la gestione RFID, autorizzazioni ed eventuali limitazioni. Attivando il piano Efficienza Energetica il cruscotto si arricchirà di in- formazioni inerenti le misure elettriche nei diversi cluster e zone, per- mettendo di implementare strategie di gestione della domanda ener- getica mirate a rasare i picchi di consumo, dilazionare e spostare i consumi in momenti nei quali l’energia è più conveniente o decidere di ricaricare solo attraverso un impianto fotovoltaico. Inoltre, per suppor- tare la rendicontazione del bilancio di sostenibilità ambientale, sarà possibile visualizzare la quantità di CO2 risparmiata attraverso ricari- che effettuate esclusivamente da Fonti Energetiche Rinnovabili.
Il piano Tariffe e rendicontazione, quando abilitato, aggiunge la possi- bilità di definire i prezzi di diverse variabili per costruire piani tariffari prepagati o a consuntivo in base agli utenti o al tipo di stazioni, oltre a generare ed archiviare fatture proforma per fatturazione su sistemi ter- zi. Inoltre sarà possibile supportare l’area contabilità definendo una re- portistica automatica in base alle informazioni che si intendono riceve- re in un dato momento. Il tutto dimensionabile concordemente alla pro- pria struttura di ricarica ed alla sua espansione nel tempo, semplice- mente attivando ELEVA ed i suoi pacchetti Core, Efficienza Energetica, Tariffe e Rendicontazione per una numerosità crescente di punti di ri- carica già organizzati in tre apposite taglie adatte a realtà di diverse dimensioni, dalle piccole strutture ai grandi impianti multisito.
Uno strumento tanto potente quanto flessibile, la cui operatività nel tempo è garantita dalla messa in servizio da parte di personale quali- ficato Scame e da una serie di servizi dedicati pre e post vendita.
28
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5

