Page 30 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 30
dossier E-mobility
Uniks
Il numero di installazioni delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici EVSE (Electric Vehicle Supply Equipment, colonnine di ricarica e wall box), continua a crescere in tutto il mondo, pertanto diviene cogente l’obbligo e l’onere di effettuare misure e prove su queste ultime, in conformità a gli standard internazionali. (IEC61851-1 e IEC60364-7-722). La richiesta del mercato è di strumenti ottimali che possano soddisfare come l’adattatore di Uniks modello Evcheck, robusto, compatto e facile da usare, per la ve- rifica delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Abbinato a tutti gli stru- menti Uniks multifunzione per la verifica della sicurezza elettrica secon- do CEI 64/8 quali il Kingtest, il Nova, il Novapro, il Puro e il Rapidpro, Ev- check soddisfa nei requisiti e specifiche tecniche anche gli installatori. Evcheck simula la connessione di un veicolo elettrico alla stazione di ri- carica e ne verifica il corretto funzionamento secondo EN 61851-1; per- mette inoltre la verifica della sicurezza elettrica tramite l’abbinamento agli strumenti multifunzione sopraccitati atti al collaudo degli impianti elettrici. L’adattatore Evcheck è idoneo per provare le stazioni con modalità di ri- carica 2 e 3, carica AC con connettore standard europeo Tipo 2 o a ri- chiesta connettore di Tipo 1; alimentazione monofase e Trifase. Per verifi- care la corretta diagnosi effettuata dalla stazione di ricarica, l’adattatore simula le diverse condizioni di errore compresa la mancanza della con- nessione PE oltre a supportare l’applicazione di un carico trifase con as- sorbimento 13 A max.. I comandi sul pannello frontale per la programma-
zione diretta delle diverse condi- zioni di prova ne permettono un semplice utilizzo. Vediamoli assie-
me. Rotore CP (Control Pilot) simula lo stato del veicolo elettrico: posizio- ne A (veicolo non collegato); posizione B (veicolo collegato ma non in ca- rica); posizione C (veicolo collegato in stato di carica senza ventilazione); posizione D (veicolo collegato in stato di carica con ventilazione). Il Ro- tore PP (Proximity Pilot) simula la presenza del cavo di connessione e del rilevamento della portata di corrente: errore, circuito aperto N.C.; correnti da 13 A; 20 A; 32 A; 63 A. Tramite i comandi a pulsante posti nel fronte dell’adattatore , l’operatore può simulare alcune condizioni di guasto/errore: conduttore PE aperto ed errore sul segnale di controllo CP. Sempre nella parte frontale è installata una presa Unel schuko nel- la quale un operatore potrà alloggiare il mini multifunzione Rapidpro che potrà effettuare la misura di resistenza di terra e la prova del tempo di intervento del RCD e le armoniche di tensione.
aggiornati sul mondo elettrico
vai sul sito www.maestri.it e iscriviti alla newsletter
Mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori
numero2 marzo 2025
dossier pag.9-32
L’impianto nell’edificio
Osservazioni per i cavi 10
Integrare energia 14 e automazione
Non è un impianto 16 per vecchi
Una vittoria nel regno 18 dei fulmini
Fotovoltaico e Norme 33
ANIE Confindustria: 34 transizione verde e digitale Visto per voi: 37 Supervisore 18”
per la smart home
Visto per voi: 39
Interruttori smart: controllo, protezione
e sicurezza
L’energia nel tempo 42
OPTA PROGRAMMABLE LOGIC RELAY da oggi anche CODESYS
Versatilità Integrazione Personalizzazione
opta.findernet.com
POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L.353/2003 (CONV. IN L.27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB MILANO

