Page 3 - Attualità Elettrotecnica Giugno-Luglio 2025
P. 3

 editoriale
Gli esami
non finiscono
mai
di Dino Pellizzaro
Mezzo secolo fa, chi frequentava una scuola professionale o tecnica in ambito elettrico si ritrovava con una formazione che riteneva sufficiente per espletare la sua professione per tutto il corso della sua vita. I contenuti che la scuola forniva erano quelli delle interrotte, delle deviate, delle invertite, della partenza e arresto motore, dello stella triangolo e via dicendo.
Gli stessi testi di Ingegneria elettrica forni- vano informazioni molto complesse sulla teoria (classica), ma lasciavano ampi margini di incertezza su quanto si stava preparando nel nostro settore.
I più anziani dei nostri lettori si ricorderan- no che un momento fondamentale che è servito per ragionare sul futuro della pro- fessione è stato il tempo dell’uscita della 46/90, appunto nel 1990.
Da allora, tecnologie e normative conse- guenti hanno “complicato” la vita profes- sionale di installatori e progettisti. Elettronica, domotica, building automa- tion, automazione hanno compenetrato ogni momento professionale, obbligando ad un ripensamento continuo delle pro- prie conoscenze. Non solo, una tecnolo- gia pervasiva in tutti i campi si è alleata con le nuove esigenze dei clienti finali. Comfort, sicurezza, nuovi modi di abitare e nuovi modi di costruire prodotti hanno por- tato a utilizzare tecnologie sempre più evo- lute, le cui nozioni non sempre possono essere apprese a scuola. All’istituzione scolastica va lasciata una ampia e profon- da formazione di base (anche come citta- dini) e l’obiettivo di attivare negli stu- denti una curiosità che non dovrà
più mancare. Gli studenti ma anche gli attuali professionisti del settore devono sapere che sarà sempre più neces- sario pensare ad una forma- zione continua. Corsi, conve- gni, letture (libri e riviste, an- che questa), informazioni sulla normativa sono oggi più che indispensabili.
attualità elettrotecnica - giugno/luglio 2025 - numero 5
9 Dossier: E-Mobility
sommario
 10 Cos’è la e-mobility
di Dino Pellizzaro
12 Mobilità e opportunità
a cura del Gruppo E-Mobility di Federazione Anie
14 Misurazione ad alta precisione
a cura di Asita
16 La ricarica elettrica cambia marcia
di Egi Troqe
18 L’importanza della protezione
a cura di Dehn
20 Auto elettriche e installatore
di Dino Pellizzaro
22 E-mobility al Mercato alimentare
a cura della Redazione
24 Dossier: Prodotti
32 Un anniversario
che indica un successo
a cura della Redazione
35 Eccellenza, innovazione e futuro: ecco il CEI
a cura della Redazione
36 Transizione energetica: il ruolo delle rinnovabili
a cura di Giulia Dall’Agnol
38 L’illuminazione efficiente fa risparmiare
a cura della Redazione
44 Comoli Ferrari e la sostenibilità
a cura della Redazione
rubriche
4 Attualità
31 Visto per Voi 40 Vetrina
45 Dalle aziende
3
 






















































   1   2   3   4   5