Page 21 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 21
to – specialmente quelli datati – possono beneficiare in modo signi- ficativo dell’adozione di componenti intelligenti. Soluzioni retrofit moderne, come il regolatore per riscaldamento a pavimento Home- matic IP, permettono la gestione indipendente fino a dodici circui- ti. Tra i principali punti di forza c’è il bilanciamento idraulico auto- matico: il sistema compensa da sé le differenze tra lunghezze del- le tubazioni e superfici da riscaldare, assicurando una distribuzio- ne uniforme del calore e un controllo preciso in base alla reale ri- chiesta termica. A differenza degli attuatori termici tradizionali, gli attuatori motorizzati agiscono in modo continuo e dinamico, rego- lando il flusso volumetrico dell’acqua in base alla temperatura de- siderata. Il loro funzionamento ciclico garantisce un’elevata effi- cienza operativa, ideale anche in abbinamento con pompe di calo- re, che richiedono condizioni di carico stabili per rendere al me- glio. In combinazione con termostati da parete e sensori finestra, si ottiene un sistema completo e reattivo, in grado di rendere efficien- ti anche impianti radianti tradizionalmente meno dinamici.
Un approccio integrato
Il raggiungimento degli obiettivi energetici al 2030 richiede un approc- cio integrato che unisca riqualificazione edilizia, sistemi di riscalda- mento rinnovabili e tecnologie di controllo intelligenti.
Le soluzioni smart home possono accompagnare efficacemente que- sto percorso, offrendo strumenti interoperabili e facili da usare, capa- ci di migliorare l’efficienza energetica in modo scalabile e concreto, anche nei contesti più complessi del patrimonio edilizio italiano.
*Cristian Ferlini Account Manager di eQ-3 in Italia
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6

