Page 20 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 20

l’intelligenza
per la sostenibilità
Le soluzioni smart home rappresentano un interessante potenziale di risparmio energetico che consente un passo verso gli obiettivi di sostenibilità dell’Italia.
di Cristian Ferlini*
L’Italia si è impegnata a ridurre il consu- mo finale di energia del 24 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 2007, in linea
con gli obiettivi climatici ed energetici del- l’Unione Europea. Un pilastro fondamentale di questa strategia è il miglioramento dell’ef- ficienza energetica negli edifici residenziali e commerciali, da realizzarsi sia attraverso interventi di riqualificazione strutturale sia mediante l’adozione di sistemi intelligenti di controllo. Una delle sfide più complesse ri- guarda proprio il settore edilizio, che rappre- senta una quota significativa dei consumi energetici nazionali. A incidere maggior- mente sono gli edifici costruiti prima degli
anni ’90: spesso poco isolati, questi immobi- li possono consumare fino a cinque volte più energia rispetto a un edificio moderno. L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: combina- re involucro edilizio efficiente, impianti di ri- scaldamento a basso consumo e sistemi di regolazione intelligenti per raggiungere standard di classe A o addirittura CasaClima Gold, con fabbisogni termici annuali inferiori a 30 o 10 kWh/m2.
Tuttavia, interventi strutturali su larga scala non sono sempre realizzabili, né dal punto di vista economico né per motivi pratici. In questi casi, le tecnologie di controllo smart rappresentano una soluzione immediata, ef-
Cristian Ferlini,
Account Manager di eQ-3 in Italia
ficace e sostenibile per ottenere risparmi energetici misurabili – sia in ambito residen- ziale che commerciale.
Gli studi lo confermano
Studi a livello europeo confermano che i si- stemi HEMS (Home Energy Management Sy- stems) possono ridurre in modo significativo i consumi energetici domestici, anche senza modifiche strutturali. Ne è un esempio la ge- stione intelligente del riscaldamento, come quella resa possibile dal sistema Homematic IP. Il principio è semplice ma efficace: valvo- le termostatiche programmabili in base agli orari reali di utilizzo degli ambienti vengono combinate con termostati da parete in grado di rilevare con precisione la temperatura e modulare la richiesta di calore. A ciò si ag- giungono sensori su porte e finestre, che ri- levano automaticamente l’apertura e attiva- no la riduzione istantanea della temperatura impostata, evitando sprechi di energia. Que- sto approccio consente, da solo, una ridu- zione dei consumi di riscaldamento fino al 33 % o più, a seconda del tipo di impianto, dell’isolamento e del comportamento degli utenti. Il vantaggio principale? Queste solu- zioni sono facilmente integrabili sia in edifici nuovi che esistenti, senza lavori invasivi. An- che gli impianti di riscaldamento a pavimen-
  20
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6




















































































   18   19   20   21   22