Page 18 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 18
come ottimizzare impianti e prestazioni
La rivoluzione della Building Automation integrata consente prestazioni elevate da tutti i punti di vista. Ecco la proposta ABB i-bus KNX
l’affidabilità del sistema, garantendo che eventuali guasti su singoli dispositivi non compromettano l’intero impianto.
Il valore per i professionisti: interoperabilità e formazione Uno dei punti di forza del sistema è il suo orientamento verso progettisti, installatori e system integrator. La community KNX conta oltre 100.000 professionisti qualificati in tutto il mondo, formati presso oltre 450 centri di- slocati in 159 Paesi. Questo approccio ga- rantisce una conoscenza approfondita della tecnologia e un’alta qualità dell’esecuzione progettuale. La configurazione dei dispositivi KNX avviene attraverso ETS (Engineering Tool Software), un ambiente software che consente di progettare, configurare e mettere in servizio impianti KNX con prodotti di diversi costruttori.
Flessibilità impiantistica, sicurezza e ottimizzazione
dei costi
KNX si distingue per la sua flessibilità impian- tistica: i dispositivi si configurano via software e non tramite cablaggio fisico, rendendo il si-
a cura di ABB
In uno scenario in cui l’evoluzione tecnologi- ca accelera la trasformazione degli edifici, la Building Automation si afferma sempre
più come elemento strategico per migliorarne l’efficienza, la sostenibilità e il comfort.
A guidare questo cambiamento è KNX, primo e unico standard globale aperto per l’auto- mazione degli edifici, riconosciuto a livello europeo, cinese e statunitense.
ABB i-bus KNX è il nome con cui ABB identi- fica la propria soluzione basata su KNX: un sistema di installazione intelligente che con- sente di controllare e integrare in modo effi- ciente tutte le funzioni di un edificio, offrendo massima scalabilità, affidabilità operativa e flessibilità d’uso.
KNX: uno standard aperto
per infinite applicazioni
KNX nasce dalla fusione di protocolli storici (BatiBUS, EIB, EHS) con l’obiettivo di creare uno standard aperto, indipendente da piatta- forme hardware e software. Adottato da oltre 500 costruttori con più di 8.000 prodotti certifi- cati, KNX consente la gestione integrata di il- luminazione, climatizzazione, schermature so- lari, sicurezza, accessi, energia, audio/video e altro. Ogni dispositivo KNX è dotato di un pro- prio microprocessore, il che gli consente di operare autonomamente e di comunicare con gli altri nodi della rete senza dipendere da un controllo centralizzato. Questa caratteristica aumenta significativamente la robustezza e
18
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6

