Page 19 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 19
stema facilmente aggiornabile, espandibile e adattabile a esigenze in continua evoluzione. Questo permette interventi minimi sull’infra- struttura anche in caso di modifiche o amplia- menti successivi. L’alimentazione dei dispositi- vi e la trasmissione dei dati avviene attraverso un unico cavo a bassa tensione SELV, con una riduzione fino al 60% del cablaggio rispetto a soluzioni tradizionali. Ciò si traduce non solo in un risparmio economico, ma anche in una maggiore sicurezza, soprattutto in contesti do- ve è importante limitare il rischio di incendio o riutilizzare canalizzazioni preesistenti.
KNX supporta diverse modalità di comunica- zione: twisted pair (TP), KNX/IP, radiofrequen- za (RF), powerline, assicurando la massima compatibilità anche con scenari complessi o preesistenti. Inoltre, l’integrazione con sistemi di monitoraggio consente una manutenzione predittiva più efficace, riducendo i fermi im- pianto e aumentando la continuità operativa.
ABB i-bus KNX: una piattaforma intelligente e sostenibile
ABB i-bus KNX è progettato per soddisfare i re- quisiti più avanzati di automazione ed efficienza in edifici pubblici, commerciali e residenziali. Dalla gestione dell’illuminazione e del clima, fino all’integrazione con sistemi cloud, il sistema consente di monitorare e ottimizzare ogni aspet- to dell’edificio. In ambito alberghiero, ad esem- pio, questa tecnologia consente di automatizza- re l’illuminazione e la climatizzazione in base al- la presenza dell’ospite, riducendo i consumi energetici senza compromettere il comfort. Allo stesso tempo, la gestione centralizzata permet- te al personale di monitorare e intervenire rapi- damente in caso di necessità, migliorando il servizio e il rendimento operativo. Il sistema si integra perfettamente con i più moderni requisi- ti di Eco-Design, ponendo particolare attenzio- ne alla sostenibilità, alla modularità e al design.
Una gamma completa
per applicazioni versatili
La gamma ABB i-bus KNX comprende com- ponenti adatti a tutte le tipologie di applica- zione, tra cui:
• Zenit KNX: serie civile modulare disponi- bile in vari colori per ambienti abitativi e commerciali, progettata secondo le norma- tive ISO 14006.
• ABB tacteo: pannelli di comando in vetro configurabili, ideali per hotel e ambienti di rappresentanza. Ogni elemento è persona- lizzabile (colori, icone, testi) e può gestire in modo intuitivo le principali funzioni del- l’edificio.
• ABB SmartTouch 10”: unità di controllo compatta con display capacitivo, in grado di combinare domotica e videocitofonia in un unico dispositivo per soluzioni residen- ziali e commerciali.
• ABB Caldion: regolatore di temperatura ambiente per ventilconvettori con attuatore integrato e design compatto.
Adatto a installazioni KNX o standalone.
Strumento di supporto:
ABB i-bus Tool
ABB mette a disposizione anche ABB i-bus Tool, un software intuitivo e versatile pensato per semplificare ulteriormente il lavoro dei professionisti del settore.
Questo strumento consente l’accesso diretto ai dispositivi ABB i-bus KNX tramite interfac- cia standard KNX (USB o IP), permettendo di intervenire in tempo reale sul singolo appara-
to sfruttando il suo indirizzo fisico. Grazie al- la sua interfaccia user-friendly, con ABB i- bus Tool è possibile effettuare letture di stato, simulazioni, attivazioni di funzioni specifiche e regolazioni rapide, senza generare conflitti con il progetto ETS in uso.
Questo approccio consente interventi pun- tuali, anche su impianti già operativi, ridu- cendo al minimo i tempi di fermo e ottimiz- zando le attività di diagnostica e controllo.
Efficienza a lungo termine:
un investimento strategico
Dalla fase di progettazione all’implementa- zione, passando per la costruzione, la vendi- ta o la locazione, fino alla gestione e manu- tenzione dell’edificio, l’impiego della tecnolo- gia ABB i-bus KNX assicura benefici econo- mici tangibili lungo l’intero ciclo di vita del- l’impianto. Questa piattaforma permette di migliorare la redditività a lungo termine del- l’immobile. Il risultato è una significativa ridu- zione dei costi operativi e del periodo di am- mortamento, con vantaggi concreti per pro- prietari, sviluppatori e gestori.
Conclusioni: verso l’edificio intelligente e sostenibile
La Building Automation è sempre più al centro della trasformazione digitale degli edifici. L’evoluzione delle tecnologie, l’attenzione alla sostenibilità e la crescente richiesta di am- bienti intelligenti e adattivi stanno ridefinendo il modo in cui progettiamo, costruiamo e vivia- mo gli spazi.
Per progettisti e installatori, KNX non è solo una tecnologia, ma una scelta strategica: un ecosistema aperto e in costante aggiorna- mento, che mette al centro l’uomo, l’ambien- te e l’intelligenza integrata.
ABB i-bus KNX rappresenta oggi una delle migliori risposte alle richieste di flessibilità, interoperabilità e sostenibilità richieste da questo cambiamento.
I vantaggi di questa soluzione in termini di prestazioni, sicurezza e risparmio energetico sono evidenti, così come la capacità di evol- vere insieme all’edificio e alle esigenze di chi lo vive.
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
19

