Page 24 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 24

l’eccellenza in un ecosistema integrato
Dalla home & building automation all’energy management, dalla e-mobility all’illuminazione intelligente, fino ai sistemi di installazione avanzati:
tutte le soluzioni Gewiss per un modello di città del futuro.
a cura della Redazione
ChorusLife è lo Smart District di Berga- mo, nel cuore del borgo di Santa Cate- rina, voluto dal Cavaliere del Lavoro
Domenico Bosatelli e progettato dall’architetto Joseph Di Pasquale. Modello innovativo di ri- generazione urbana, il progetto ha trasformato l’ex area industriale OTE in uno spazio di vita e socialità. Con un investimento privato intorno al mezzo miliardo di euro da parte della fami- glia Bosatelli, l’intervento ha generato un indot- to economico di oltre 1 miliardo di euro. Il pro- getto è stato interamente realizzato dal Gruppo Polifin e dalle sue controllate Gewiss e Costim: eccellenze del Made in Italy, che uniscono in- novazione, qualità e sostenibilità.
ChorusLife rappresenta un caso applicativo per raccontare la visione Gewiss: un ecosiste- ma integrato in cui tecnologia, sostenibilità e comfort si incontrano per ridefinire il concetto
di smart city. Dalla home & building automation all’energy management, dalla e-mobility all’illu- minazione intelligente, fino ai sistemi di instal- lazione avanzati: le soluzioni Gewiss prendono vita nell’intero spazio. ChorusLife è un modello di innovazione che integra residenze smart, mobilità sostenibile, servizi avanzati e spazi pubblici connessi. Ne fanno parte un residen- ce con 74 alloggi, un hotel quattro stelle supe- rior di 107 camere, la ChorusLife Arena, uno spazio multifunzionale che può ospitare fino a 6.500 posti, una Urban SPA ed un centro wel- lness di 8.000 mq; oltre 10.000 mq di spazi de- dicati ad attività commerciali e di ristorazione, un parcheggio sotterraneo con 1.100 posti e una serie di piazze per favorire l’incontro e le relazioni. L’Arena è una piazza coperta con una facciata fra le più grandi al mondo (200 m di lunghezza e 15 di altezza), brevettata dal-
l’architetto Joseph Di Pasquale. Uno spazio multifunzionale da 6.500 posti per eventi spor- tivi di alto livello e spettacoli. L’Arena presenta- va esigenze illuminotecniche complesse, ri- chiedendo una progettazione con i più rigoro- si standard imposti da FIBA (basket), FIVB (volley) e ATP (tennis). L’illuminazione doveva garantire prestazioni ottimali, per gli atleti e per le riprese televisive. La ChorusLife Arena ha un sistema di proiettori LED gestiti con protocollo DMX, che modella scenari luminosi dinamici, capaci di adattarsi alle varie esigenze. Per gli ambienti interni dell’Arena, l’illuminazione è stata realizzata con soluzioni Performance in Lighting, azienda del settore illuminotecnico dal 2023 parte del Gruppo Gewiss. All’esterno, sono stati installati i sistemi di illu- minazione su palo Urban [O3] e dispositivi LED. L’installazione di soluzioni di videomap- ping offre possibilità di personalizzazione sce- nografica. Con 106 proiettori Gewiss Smart [PRO], un consumo di 67 kW, l’impianto è pen- sato per ridurre i consumi energetici.
Autorimessa: efficienza
e innovazione
L’autorimessa di ChorusLife è un vero e pro- prio hub tecnologico. Oltre a ospitare tutti i punti di accesso, è dotata di un sistema di illu- minazione con circa 2.000 lampade supervi- sionate centralmente, per una gestione otti- mizzata della manutenzione. Sotto l’autorimes- sa si trovano gli ambienti tecnici, il cuore pul- sante del sistema energetico di ChorusLife. Qui, l’energia fornita da ENEL viene distribuita in tutto il complesso. Trovano qui applicazione le cassette di derivazione stagne in tecnopoli- mero (serie 44 CE) e metallo (serie GW Con- nect), insieme ai quadri di distribuzione modu- lari e componibili CVX 160 e QDX 630, per ga- rantire affidabilità e continuità di servizio. L’in- tera infrastruttura di protezione e gestione del- l’energia è completata dai dispositivi della li- nea 90 MCB, con interruttori magnetotermici modulari ad alte prestazioni, per garantire si- curezza dell’impianto in ogni condizione.
 24
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6





















































































   22   23   24   25   26