Page 26 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 26

il quadro
normativo
Quando gli impianti si complicano e le tecnologie si modificano si assiste anche ad un incremento delle norme a cui fare riferimento.
È il caso della home e della building automation
di Dino Pellizzaro
 Si modificano le tecnologie, conseguen- temente è necessario che le norme considerino il cambiamento.
Ma è necessario anche che le norme, in ba- se alla necessità di regolare l’esistente, ope- rino considerando efficienza energetica, si- curezza e interoperabilità. In Italia, e in tutta l’Unione Europea, il panorama della home e building automation è governato da una combinazione di normative nazionali e diretti- ve europee di cui bisogna tener conto.
Legislazione Nazionale
Non ci sono leggi nazionali specificamente dedicate alla “home e building automation”, tuttavia dobbiamo considerare diverse nor- mative dedicate a questi sistemi. Sull’efficienza energetica negli edifici il no- stro paese ha implementato vari decreti e leggi per allinearsi alle direttive UE sulla pre- stazione energetica degli edifici.
Queste normative spesso incentivano o ren- dono obbligatoria l’adozione di sistemi di au- tomazione per riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell’aria (HVAC) e illumina- zione in modo da ottimizzare i consumi.
I requisiti relativi ai sistemi di automazione e controllo degli edifici (BACS) per gli edifici di maggior dimensione stanno diventando sem- pre più comuni, derivando dalle direttive UE. In merito alle Norme di Sicurezza, gli impian- ti elettrici, che rappresentano il nucleo della maggior parte dei sistemi di home e building automation, sono soggetti a norme di sicu- rezza nazionali che garantiscono il funziona- mento sicuro dei dispositivi e proteggono dai pericoli elettrici.
Infine i Regolamenti Edilizi nazionali e regio- nali possono includere disposizioni che in- fluenzano la home e building automation, in particolar modo per quanto concerne la ge- stione dell’energia e all’accessibilità.
Legislazione Internazionale
ed Europea
L’Unione Europea ha un ruolo significative quindi anche del nostro paese.
La Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD) intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici all’interno dell’UE. Le ultime revisioni (EU/2024/1275) sottolineano il ruolo dei sistemi di automazione e controllo degli edifici nel monitorare, ottimizzare e ridur- re il consumo di energia. Gli articoli 14 e 15 dell’EPBD impongono l’installazione di BACS negli edifici non residenziali e residenziali più grandi secondo I sistemi utilizzati devono ave- re funzionalità in grado di realizzare il monito- raggio continuo, la registrazione, l’analisi e la regolazione dell’utilizzo di energia. L’EPBD inoltre promuove anche l’uso di dispositivi au- toregolanti per il controllo della temperatura in ogni singolo ambiente. La Direttiva sull’Effi- cienza Energetica (EED), che rappresenta un complemento all’EPBD, (EU/2023/1791) sta- bilisce obiettivi di efficienza energetica anco- ra più ampi e include misure che possono in- fluenzare la diffusione di tecnologie per edifi- ci intelligenti. La Direttiva sulle Apparecchia- ture Radio (RED) per i dispositivi wireless di home e building automation, garantisce che questi operino senza causare interferenze dannose e soddisfino i requisiti essenziali di salute e sicurezza. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) stabilisce che molti sistemi di home e building automa- tion che raccolgono ed elaborano dati perso- nali devono conformarsi al GDPR per garan- tire la privacy e la sicurezza dei dati.
Vi sono poi Organizzazioni come il CEN (Co- mitato Europeo di Normazione) e il CENELEC (Comitato Europeo per la Normazione Elet- trotecnica), operanti d tempo, che sviluppa- no standard rilevanti per la building automa- tion, come la EN 15232, la quale classifica il livello di automazione degli edifici e il suo im- patto sulla prestazione energetica.
26
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
















































































   24   25   26   27   28