Page 27 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 27
Considerazioni importanti
Un focus significativo è garantire che diversi dispositivi e sistemi possano comunicare senza problemi. Standard come KNX, Zig- bee, Z-Wave e il nascente protocollo Matter affrontano questo aspetto.
Con la crescente connettività, la sicurezza in- formatica e la protezione dei dati sono fonda- mentali. Normative e standard si occupano di definire protocolli di comunicazione che siano sicuri e che proteggano i dati degli utenti. Fulcro di tutte queste normative e provvedimenti legislativi è la riduzione del consumo di energia negli edifici, come ele- mento chiave per ottenere obiettivi climatici di più ampio spettro. I sistemi di building au- tomation sono certamente strumenti indi- spensabili per raggiungere questo scopo.
Il panorama normativo per la home e building automation in Italia è una combinazione di implementazioni nazionali di direttive UE e adesione a standard europei.
La tendenza della Normativa italiana è sul- l’efficienza energetica grazie all’uso di siste- mi di controllo intelligenti, all’attenzione per la sicurezza, all’interoperabilità e alla privacy. È essenziale una diffusione ampia della legi- slazione presso tutti i tecnici che hanno a che fare con queste problematiche.
Il CEI
In sintesi, le norme CEI per la home e building automation mirano a definire standard di co- municazione e interoperabilità tra dispositivi e sistemi, garantire la sicurezza e l’affidabilità degli impianti, promuovere l’efficienza energe- tica e la gestione intelligente degli edifici, sta- bilire i requisiti per l’installazione, la manuten- zione e le competenze professionali.
Molte le norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) che riguardano la home e building automation e che si riferiscono ai vari aspetti impiantistici e funzionali. Tra le Norme Gene- rali e di Sistema ne citiamo solo alcune (lo sa- pete, vero? Sono moltissime).
La CEI EN 50090 è una serie di norme che definisce i requisiti per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES/BACS) con sistemi SELV o PELV. Include aspetti come la struttura del sistema, i protocolli di comunicazione (in- dipendenti dal livello fisico), i livelli fisico e di collegamento dati per diverse tipologie di co- municazione (es. su linea di alimentazione). La CEI UNI EN 15232 si occupa della pre- stazione energetica degli edifici e specifica l’impatto dell’automazione, del controllo e del- la gestione tecnica degli edifici (BACS). Inol- tre definisce diverse classi di efficienza ener- getica in base alle funzionalità dei sistemi di automazione.
In merito ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza per le figure professionali che ese- guono l’installazione e la manutenzione dei si- stemi BACS (Building Automation Control Sy- stem) citiamo la UNI CEI TS 11672:2017.
La CEI EN IEC 63044 (serie) Sistemi Elet- tronici per la Casa e l’Edificio (HBES) e Siste- mi di Automazione e Controllo di Edifici (BACS)
Parte 3: Requisiti di sicurezza elettrica si ap- plica ai sistemi elettronici per la casa e l’edifi- cio (HBES) e ai sistemi di automazione e con- trollo di edifici (BACS) e specifica i requisiti generali per sistemi e prodotti, fornendo le prescrizioni di sicurezza elettrica per le reti HBES/BACS e i dispositivi collegati. Si applica anche ai dispositivi utilizzati all’interno di una rete HBES/BACS per i quali non esiste una norma di sicurezza elettrica del prodotto. Definisce le prescrizioni di sicurezza per l’in- terfaccia di apparecchiature da collegare ad una rete HBES/BACS. E definisce il minimo li- vello prestazionale di EMC per le reti HBES/BACS includendo i dispositivi collegati. La CEI EN 50491(serie) presenta i requisiti generali per i Sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) ed i Sistemi di automazione e controllo di edifici (BACS), fornisce le condi-
zioni ambientali per i dispositivi collegati alle reti HBES/BACS e indica prescrizioni aggiunti- ve per i sistemi HBES, relative alle regole co- muni di pianificazione e di installazione dei si- stemi di cablaggio delle abitazioni per i sistemi HBES Molte altre Norme CEI trattano del tema. È sempre necessario, lavorando in questi luo- ghi, stare al passo con le indicazioni normati- ve (la conoscenza dell’ultima edizione della 64-8 è ovviamente indispensabile) anche nel- la “semplice” scelta e installazione di differen- ziali e magnetotermici. Anzi la “complessità” (ancora le virgolette) della domotica e della building automation ne aumenta il numero e ne “complica” l’individuazione del modello più consono. L’installatore attento sa che deve oc- cuparsene, e un buon metodo è quello di con- sultare spesso il sito CEI che offre quanto è necessario per mantenersi aggiornati.
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
27

