Page 29 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 29

AVE
AVE offre un sistema professionale dedicato all’Intelligent Building. Basato su una tecnologia a logica distribuita, propone un’ampia gam- ma di dispositivi per rispondere a ogni esigenza di automazione e controllo. Tra questi, è ora disponibile il nuovo supervisore 18”, un di- spositivo distintivo, perfetto per gestire tutte le funzioni dei sistemi AVE - home automation, sicurezza e videocitofonia - e con tecnologia KNX. Il suo nuovo supervisore top di gamma TS-SMART18 è un dispo- sitivo all’avanguardia che ridefinisce l’esperienza di controllo e ge- stione degli impianti smart. Grazie al suo ampio display touch screen a colori da 18” in formato 16:9 e ad un’interfaccia grafica estrema- mente user-friendly, ogni funzione dell’Intelligent Building è facilmen- te e intuitivamente raggiungibile. Alimentato tramite alimentatore swit- ching 24Vcc o switch PoE 48Vcc, il TS-SMART18 opera su sistema Android, permettendo l’utilizzo di un singolo dispositivo per supervi- sionare tutti gli impianti domestici da un’unica postazione.
Queste le sue funzionalità. Gestisce l’intero sistema domotico AVE (fi- lare e IoT): luci, tapparelle, termoregolazione, scenari, allarmi tecnici, diffusione sonora, irrigazione del giardino ecc.
Controlla l’impianto antintrusione AVE: inserimento, disinserimento, parzializzazione, verifica dello stato delle zone e delle segnalazioni d’allarme. Monitora il sistema videocitofonico AVE: ricezione delle chiamate e gestione dei relè a bordo delle postazioni esterne. Comu- nica in protocollo KNX: dispone di morsettiera per la connessione di- retta al BUS KNX ed oggetti di gruppo parametrizzabili con ETS. Vi- sualizza le immagini delle telecamere IP installate, se compatibili. Vi- sualizza pagine internet di un Web Server di terze parti, se compatibi- le. A livello estetico, il TS-SMART18 condivide il medesimo form factor innovativo dei “fratelli” da 7” e 10” con struttura bi-materiale in vetro e alluminio satinato, disponibile in due colorazioni: naturale (cod. TS- SMART18ALS) e brunito (cod. TS-SMART18ANS).
Un nuovo alleato per la supervisione della smart home.
Grazie al suo design iconico è facilmente contestualizzabile in qual- siasi soluzione abitativa e non solo; la flessibilità delle connessioni e delle tecnologie a bordo, consente di inserirlo anche in contesti diver- si da quello residenziale, come uffici e spazi commerciali.
BTicino
Quando la tecnologia si fonde con l’architettura, in modo da progetta- re edifici in grado di rispondere in automatico alle esigenze degli utenti, il comfort viene ottimizzato, l’energia è utilizzata senza sprechi e la sicurezza è assicurata: è ciò che permette la building automation, una delle soluzioni più promettenti per rendere il parco immobiliare sostenibile ed efficiente. WEOZ, la nuova soluzione presentata da BTi- cino, è il nuovo sistema di gestione degli edifici che permette in que- sto senso di ottimizzare la performance energetica e operativa, in par- ticolare per soddisfare le esigenze del terziario di piccole e medie di- mensioni, anche multi-sede, come uffici, negozi, bar e ristoranti.
Il principale obiettivo di WEOZ è ottimizzare l’efficienza energetica, in- tervenendo sui sistemi di riscaldamento e raffrescamento e riducendo così i costi operativi. A questa funzione si aggiunge la gestione dell’il- luminazione tramite una nuova gamma di multisensori IoT in grado di rilevare informazioni sull’ambiente di riferimento (come luminosità, pre- senza, qualità dell’aria, rumore, temperatura e umidità, oltre al conteg- gio delle persone). In ultimo, ma di eguale importanza, WEOZ permet- te la misurazione dei carichi elettrici delle prese connesse.
I vantaggi che WEOZ offre riguardano anche comfort e sicurezza: il si- stema, infatti, attraverso delle notifiche, può avvisare l’utente in tempo reale quando le luci sono rimaste accese o se le finestre sono rimaste aperte, inoltre, permette di prevedere in anticipo possibili problemi, evitandoli con una manutenzione preventiva.
Tutte queste funzioni sono collegate al cuore del sistema, il nuovo Area Manager, tramite diversi protocolli, tra cui Modbus, Zigbee e Z-wave (in modo da adattarsi sia alle nuove costruzioni che alle ristrutturazioni). Ogni Area Manager è collegato al Cloud Legrand, per poter comunica- re in modo bidirezionale e permettere all’utente, tramite pc o la nuova app Building + Manager, di rilevare diversi parametri, oltre che creare degli automatismi. Gli automatismi permettono ulteriormente di efficien- tare la gestione dell’impianto: ad esempio, se una sala riunioni rimane vuota, si spengono le luci, si riduce il riscaldamento/raffrescamento e si può spegnere la linea delle prese a cui è collegato il videoproiettore. Ogni Area Manager è in grado di gestire fino a 20 dispositivi wireless e fino a 100 punti Modbus, con la possibilità di aggiungere ulteriori Area Manager per ampliare il numero dei dispositivi gestiti nell’impianto.
  attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
29






















































































   27   28   29   30   31