Page 31 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 31

dare il termostato e visualizzarne lo stato di funzionamento, effettuare la programmazione e abilitare la funzione di geolocalizzazione. Comfort, ri- sparmio energetico, controllo a distanza e design: con i nuovi Thermo ICE la casa diventa più intelligente e la quotidianità più confortevole.
Il tutto all’insegna dell’eleganza di forme e colori: il design del termosta- to si coniuga con lo stile delle placche ChoruSmart ICE touch in cui con- vivono, lo spirito della contemporaneità e l’eleganza della tradizione.
Hager Bocchiotti
Hager Bocchiotti risponde alle crescenti esigenze di domotica e building automation con la nuova gamma KNX secure: una linea evoluta di dispo- sitivi che offre connettività smart, prestazioni elevate e protezione avan- zata contro i rischi informatici, in ogni fase del sistema. Grazie all’integra- zione dello standard KNX secure la comunicazione tra i dispositivi avvie- ne in modo cifrato, in conformità con i più recenti standard europei. Ogni componente è dotato di una Factory Default Setup Key (FDSK), indispen- sabile per assicurare la protezione già in fase di configurazione con ETS. In più, in caso di smarrimento del codice, il ripristino è possibile grazie al- l’Unique ID serigrafato su ogni prodotto. La gamma KNX secure è parti- colarmente ampia e flessibile. Gli attuatori ON/OFF, dotati di un massimo di 20 uscite da 16A, garantiscono un controllo accurato dell’accensione e dello spegnimento di luci e carichi elettrici, e possono essere configu- rati anche per la gestione di tapparelle o veneziane. La gamma compren- de inoltre i moduli HVAC con uscite a Triac per il controllo delle funzioni di riscaldamento e raffrescamento, dotati di termostati virtuali integrati. Mentre i dimmer universali da 300 W per carichi resistivi, collegabili fino a un totale di 1200 W, consentono di comandare luci LED per un totale di 240W complessivi. I gateway DALI/KNX a 1 o 2 canali, in grado di gesti- re rispettivamente 64 o 128 dispositivi, sono compatibili con il protocollo DALI 2 - DT8 e supportano funzionalità RGB/W e sequenze HCL. L’offer- ta comprende interfacce USB, accoppiatori di linea e router IP/KNX, che permettono una gestione remota flessibile tramite rete IP e l’integrazione di linee KNX secure e/o KNX standard. Nella gamma sono presenti anche i moduli da incasso, fino a 8 ingressi, configurabili per il controllo di LED, come ingressi/uscite ON/OFF o per la gestione di tapparelle e veneziane. L’intera linea include funzionalità avanzate come blocchi logici, conteg- gio delle commutazioni, segnali di allarme multilivello e molte altre op- zioni. Infine, il firmware presente in tutti i dispositivi KNX Secure può es- sere facilmente aggiornato tramite il software ETS, essenziale per assi- curare longevità e flessibilità operativa. Compatibile con le configurazio-
ni Easy e System via ETS, la gamma KNX Secure rappresenta quindi una soluzione completa e sicura per la smart building automation in con- testi residenziali, commerciali e industriali.
Homematic IP
Quando si progettano edifici moderni o si affrontano ristrutturazioni im- portanti, il tema della smart home non può più essere trascurato. Oggi, oltre a comfort, sicurezza ed efficienza energetica, si richiede ai sistemi domotici una caratteristica fondamentale: affidabilità totale e zero inter- ferenze. Homematic IP Wired nasce proprio per soddisfare questa esi- genza, offrendo una soluzione cablata che garantisce una connessione stabile e sicura nella casa intelligente. Grazie alla tecnologia cablata, Homematic IP Wired assicura prestazioni costanti nel tempo, con una comunicazione priva di interferenze e tempi di risposta rapidissimi. È la scelta ideale per le nuove costruzioni, dove posare i cavi non rappresen- ta un problema, ma si presta perfettamente anche alle ristrutturazioni: i cavi bus possono infatti essere semplicemente affiancati alle linee elet- triche esistenti, senza richiedere interventi invasivi. Idealmente, il siste- ma è configurato come un anello: dall’Access Point, passando attraver- so gli spazi, e poi di nuovo all’Access Point. In questo modo si garanti- sce continuità operativa anche in caso di interruzioni di linea: se il cavo si interrompe, il sistema si divide automaticamente in due segmenti indi- pendenti, mantenendo in funzione l’intera casa smart. Anche i prodotti Homematic IP Wired si affiancano e si integrano perfettamente con i col- laudati componenti radio di Homematic IP, offrendo agli utenti il meglio dei due mondi: la robustezza e affidabilità del cablato e la flessibilità del wireless per eventuali ampliamenti futuri senza la necessità di interventi strutturali. I due sistemi comunicano in modo fluido tramite l’Access Point, garantendo un’esperienza d’uso uniforme e sicura. Il sistema può essere controllato localmente, ad esempio tramite pulsantiere intelligen- ti o display a parete, oppure con l’app per smartphone tramite Homema- tic IP Cloud, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. L’ampio portafo- glio di prodotti e soluzioni Homematic IP offre un controllo completo del- la casa intelligente, che comprende illuminazione, ombreggiatura, controllo del clima, sicurezza, accesso e consumo energetico.
Tutte le comunicazioni avvengono secondo i più elevati standard di si- curezza: completamente criptate, a prova di intercettazione e senza necessità di registrazione. Il sistema è pensato per semplificare il lavo- ro degli installatori, in quanto prevede moduli compatti da montare su guida DIN e ca-
blaggi intuitivi, per un’installa- zione rapida e verificabile. Si tratta di un’op- portunità con- creta per distin- guersi con un’of- ferta evoluta e modulare, in li- nea con le esi- genze di com- fort, efficienza e sicurezza degli edifici di domani.
  attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
31
























































































   29   30   31   32   33