Page 3 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 3
editoriale
Produzione
di energia
la gravità
è una buona idea
di Dino Pellizzaro
Avete mai sentito parlare di storage gravi- tazionale?
Qualcuno di voi conoscerà la centrale di Roncovalgrande. Si tratta di una centrale ad accumulo: durante le ore notturne (quando è bassa la domanda di energia elettrica), l’impianto pompa le acque del lago Maggiore sul lago Delio sovrastante. Durante le ore di maggior richiesta di ener- gia, l’acqua accumulata nel Delio viene convogliata sulle turbine della centrale, producendo energia e scaricandosi poi nel lago Maggiore. Una cosa simile è stata realizzata grazie alla gravità terrestre.
Con l’energia elettrica in eccesso si solle- vano pesi creando energia potenziale, che viene riconvertita al bisogno, lasciando cadere opportunamente questi pesi. Quella delle batterie a gravità o batterie gravitazionali sembra essere una soluzio- ne sostenibile, in particolare considerando l’energia elettrica prodotta da fonti rinno- vabili. I pesi sono costituiti generalmente da grandi masse d’acqua o da blocchi di cemento o di ferro.
Solo teoria? Assolutamente no.
Ci hanno già pensato i Cinesi.
Presso Shanghai funziona una centrale di questo tipo costruita dall’azienda svizzera Energy Vault che produce 25 MW. L’azienda sta stilando vari accordi per rea- lizzare queste centrali in Australia e negli Stati Uniti.
E in Italia? In Sardegna i pozzi, profondi 500 metri, delle miniere abbandonate del Sulcis sembrano essere adatti allo scopo. E Energy Vault sta realizzando un polo di storage di 100 MW di cui 80 con accu- mulo mediante batterie e 20 pro-
prio con sistemi di accumulo a
gravità, utilizzando proprio i
pozzi. Le notizie buone sono
due: un incremento della pro-
duzione energetica (a quanto
pare a buon prezzo) e la ri-
conversione di miniere e del-
le maestranze, altrimenti de-
stinati ad una poco piacevo-
le fine. Sembra proprio un’ot-
tima cosa.
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
8 Norimberga: SPS 2025 dal 25 al 27 novembre
a cura della Redazione
9 Dossier: Domotica
10 Domotica, oggi e domani
di Dino Pellizzaro
12 Al servizio del comfort, dell’efficienza e della sicurezza di Alessandro Ravagnin
14 Innovazione a tutto campo
di Matteo Sagnelli
16 Efficienza, sicurezza e design
a cura della Redazione
18 Come ottimizzare impianti e prestazioni
a cura di ABB
20 L’intelligenza per la sostenibilità
di Cristian Ferlini
22 Abitare la storia oggi
a cura della Redazione
24 L’eccellenza
in un ecosistema integrato a cura della Redazione
26 Il quadro normativo
di Dino Pellizzaro
28 Dossier: Prodotti
36 Ci vuole intelligenza
a cura della Redazione
44 L’impianto elettrico di cantiere
di Brunello Camparada
rubriche
4 Attualità
34 Visto per Voi 38 Visto per Voi 40 Vetrina
47 Dalle aziende
sommario
3

