Page 4 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 4
attualità
l’Italia in Kenya e Tanzania per la transizione verde
Si è conclusa la missione impren-
ditoriale “Technology Days Ke-
nya e Tanzania”, iniziativa pro-
mossa da ICE-Agenzia e ANIE
Federazione, con il supporto del
Ministero degli Affari Esteri e del-
la Cooperazione Internazionale,
volta a rafforzare la cooperazione
tra imprese italiane e partner afri-
cani nei settori dell’ energia, delle
infrastrutture e della transizione
digitale. L’ iniziativa ha generato
370 incontri B2B tra aziende ita-
liane e ha visto la partecipazione
di 120 operatori keniani e tanza-
niani, a cui durante la tappa di Nairobi si sono aggiunti buyer prove- nienti anche da Etiopia, Ruanda e Uganda. Kenya e Tanzania, indivi- duati tra i Paesi target del Piano Mattei per l’Africa, rappresentano mercati strategici per l’innovazione industriale sostenibile.
La missione ha avviato un percorso strutturato di scouting per le im- prese italiane dell’industria elettrotecnica ed elettronica. Le imprese italiane partecipanti operano in comparti chiave quali: tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sistemi di distribuzione elettrica e automazione industriale, tecnologie per smart grid e accu- mulo, sicurezza digitale e monitoraggio remoto, cavi per applicazio- ni nei settori energia e comunicazione elettronica, componentistica per l’edilizia intelligente e per l’industria manifatturiera.
Il Kenya è tra i leader africani per l’uso di energie rinnovabili, che co- prono oltre il 75% del mix elettrico nazionale. Il governo ha avviato piani ambiziosi per sviluppare ulteriormente geotermia, solare, eoli- co, idrogeno verde e sistemi di storage. Il settore infrastrutturale, con
un valore stimato di 15,6 miliardi di dollari, è in forte espansione gra- zie a programmi governativi come “Affordable Housing”, pensato per colmare un fabbisogno abitativo di 150.000 unità all’anno. La trasfor- mazione digitale rappresenta un al- tro pilastro strategico. Programmi come Kenya Vision 2030 e BETA puntano a far crescere l’ economia digitale fino a superare i 5 miliardi di dollari di contributo al PIL entro il 2028, coinvolgendo settori come agricoltura, trasporti, commercio e industria e rendendo il Paese un
mercato attrattivo. Le esportazioni italiane nei comparti ANIE han- no superato nel 2024 i 110 milioni di euro, registrando una crescita del 14% rispetto all’anno precedente. In Tanzania, solo il 40% del- la popolazione ha attualmente accesso all’elettricità, ma il governo ha fissato l’ obiettivo di raggiungere l’ 80% entro il 2030.
Sono in corso importanti investimenti in energia rinnovabile, reti intelligenti (smart grid), sistemi off-grid e tecnologie per l’efficien- za energetica. La modernizzazione infrastrutturale è guidata da grandi opere pubbliche, come la nuova ferrovia ad alta capacità SGR, e da un’espansione urbana che porterà oltre 2 milioni di nuo- vi abitanti urbani entro il 2030. Il settore manifatturiero è in pieno sviluppo e punta a raddoppiare il proprio peso sul PIL nei prossimi cinque anni, offrendo ampi spazi per l’export di tecnologie indu- striali italiane. Anche in questo contesto, le esportazioni italiane nei comparti ANIE sono in forte crescita, con un valore che nel 2024 ha superato i 60 milioni di euro (+12% rispetto al 2023).
“Guida alle differenze”:
Norma CEI 79-3
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato la prima “Guida al- le differenze”: uno strumento operativo pensato
per supportare progettisti, installatori e verificato-
ri nella comprensione puntuale delle modifiche in-
trodotte nella nuova edizione della Norma CEI 79- 3 (edizione 2024) rispetto alla versione preceden- te del 2012. Il documento è stato predisposto con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e concordato con il Coordinatore del GL 79-3, Salvatore La- maestra. La pubblicazione, che non ha valore normativo, rappresenta un ausilio pratico per: identificare rapidamente le differenze strutturali, metodologiche e terminologiche tra le due versio- ni; comprendere l’evoluzione dei requisiti tecnici e documentali; aggiornare le proprie competenze in linea con le nuove prescrizioni.
Tra i contenuti principali, segnaliamo l’analisi comparativa tra le due ver- sioni della norma, le tabelle sintetiche e commenti esplicativi per le prin- cipali novità e una checklist operativa per progettisti. La nuova edizione della Norma CEI 79-3 “Sistemi di allarme – Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione e rapina”, pubblicata nel 2024, fornisce cri- teri e requisiti per la determinazione del Livello di Prestazione, per la pro-
gettazione, l’installazione, la manutenzione (ordi- naria e straordinaria) degli Impianti, destinati alla segnalazione di una intrusione e/o una rapina ten- tati e/o compiuti all’interno dell’area controllata. Compreso nell’acquisto della nuova Norma CEI 79-3, il CEI rende disponibile anche il “Risk Tool”, uno strumento pensato per semplificare e velociz- zare la compilazione del questionario per la valu- tazione del rischio. Utilizzando i dati forniti dal cliente, l’applicativo esegue i calcoli necessari per quantificare il rischio e determinare il Livello di Prestazione, generando un documento riepiloga- tivo in formato PDF, completo di tutte le informa- zioni inserite e dei risultati ottenuti.
4
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6

