Page 5 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 5
RAEE: cresce
la conoscenza degli italiani
Gli italiani conoscono sempre di più i Rifiuti di Apparecchiature Elettri- che ed Elettroniche, ma permane una preoccupante lacuna nelle nuo- ve generazioni. È quanto emerge dalla dall’“Osservatorio RAEE” (or- mai alla sua settima wave) realizzato da Ipsos per Erion WEEE, il Con- sorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei RAEE Domestici, che a distanza di due anni dalla prima rilevazione del novembre 2022, è tornato a testare il livello di informazione degli italiani sulla categoria di rifiuti con il più alto tasso di crescita al mondo. I dati di luglio 2025 segnano un momento di svolta positivo: la conoscenza dell’acronimo RAEE raggiunge il 58% della popolazione, tornando al picco già toc- cato a marzo 2024 e confermando che il calo del 2024 (53%) è stata solo una fluttuazione temporanea. Ancora più significativo il risultato sulla comprensione del significato di RAEE, che tocca il nuovo massi- mo storico del 45% (+5% rispetto al 2024), dimostrando che la comu- nicazione sta riuscendo a sedimentare una conoscenza più profonda del tema. Parallelamente migliora la qualità dei comportamenti: i con- ferimenti scorretti di RAEE nella plastica o nell’indifferenziata scendo- no al 10%, il livello più basso mai registrato dal monitoraggio. Tra le ca- tegorie che generano ancora maggiori dubbi ci sono gli spazzolini elettrici (il 27% finirebbe, erroneamente, nella plastica o nell’indifferen- ziata), i giocattoli elettrici (17%) e gli smartwatch (14%). Un dato inte- ressante riguarda la conoscenza del servizio “1 contro 0”, che per la prima volta supera la soglia del 50% (51%), mentre si conferma eleva-
ta (80%) la consapevolezza dei rischi ambientali legati a uno scorretto smaltimento. A livello territoriale si registrano dinamiche molto positive: il Centro Italia segna una crescita eccezionale, portandosi al 65% di co- noscenza dell’acronimo RAEE e superando tutte le altre aree del Paese. Anche il Sud continua la sua crescita costante, raggiungendo il 55% e toccando il suo massimo storico, riducendo progressivamente il divario con le aree più virtuose. L’unica nota dolente arriva dai giovani (18-26 anni), per i quali si registra una stagnazione preoccupante. Resta ferma al 40% (contro il 58% nazionale) la percentuale di quelli che hanno già sentito la parola RAEE, così come la conoscenza della definizione che ri- mane stabile al 27%, con un divario di 18 punti percentuali rispetto alla media nazionale - il gap più ampio mai registrato. Anche nei comporta- menti i giovani mostrano maggiori difficoltà, con il 16% che ancora con- ferisce scorrettamente i RAEE (contro il 10% nazionale). Resta da con- solidare la percezione dei RAEE come risorsa strategica per l’economia circolare: solo il 47-48% degli italiani riconosce la presenza di materie prime recuperabili nei dispositivi elettronici. Inoltre, preoccupa la persi- stenza di comportamenti illeciti: il 26% dei cittadini ha fatto ricorso a svuota cantine non autorizzati nell’ultimo anno, mentre il 29% è stato av- vicinato da soggetti non autorizzati presso i centri di raccolta.
ASSIL e Pentastudio: illuminotecnica protagonista a Smart Building Expo
ASSIL, l’Associazione Nazionale dei Produttori di Illuminazione annuncia la partnership di collaborazione con Pentastudio per la realizzazione - nell’ambito della prossima edizione di Smart Building Expo (19-21 novembre, Fiera Milano) - di un’area collet- tiva Smart Lighting dedicata al mondo dell’illuminotecnica. Attraverso questa sinergia verrà posta l’attenzione sul contributo che l’illuminotecnica può dare alla home and building automa- tion e al risparmio energetico negli edifici e nelle aree urbane.
Il focus sulle energie alternative e sulla città sostenibile si inseri- sce pienamente nella visione di Smart Building Expo, che trova la sua naturale collocazione all’interno di MIBA – Milan Internatio- nal Building Alliance, il format di Fiera Milano che mette al cen- tro l’edificio sostenibile, efficiente e sicuro. Quattro eventi fieristi- ci sinergici (Smart Building Expo, SICUREZZA, MADE Expo e GEE - Global Elevator Exhibition), i quali offriranno una visione unica e completa della evoluzione del costruito, con un focus sul-
la twin transition digitale ed energetica del patrimonio edilizio ita- liano ed europeo. MIBA alla scorsa edizione, svoltasi nel 2023, ha raggiunto numeri straordinari: 1.350 aziende partecipanti, 80.000 visitatori professionali e 427 buyer internazionali da 111 Paesi in soli tre giorni. Anche ASSIL insieme a Pentastudio sarà presente in fiera, coordinando un’ area dedicata al mondo dell’ illuminotecni- ca, inserendosi così in un ricco programma di panel tematici, key- note ispirazionali, interviste e networking, suddiviso in tre giorna- te tematiche. “Promuovere una vera e propria cultura della luce è uno degli aspetti fondamentali portati avanti dalla nostra associ- azione. Perciò siamo lieti di essere presenti nella prossima edi- zione di Smart Building Expo. Un appuntamento che interpreta le sfide della transizione energetica e digitale. Una preziosa oppor- tunità di confronto e visione, dove aziende, istituzioni e innovatori possano costruire insieme il futuro sostenibile dell’illuminazione” – spiega Carlo Comandini, Presidente di Assil.
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
5

