Page 6 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 6

attualità
Fotovoltaico in Italia: un cambiamento strutturale
 L’Italia ha superato la soglia dei 2 milioni di impianti fotovoltaici connessi alla rete, confermando il fotovoltaico come una colonna portante del sistema elettrico nazionale.
Una crescita continua, alimentata dalla diffusione degli impianti residenziali, industriali e utility scale, creando una crescente con- sapevolezza sui benefici dell’autoconsumo e della necessità di in- serire nel mix energetico nazionale l’energia generata da fotovol- taico per abbassare i prezzi delle bollette.
Secondo i dati elaborati da Italia Solare su base Gaudì – Terna, nei primi sette mesi del 2025 sono stati connessi 132.276 nuovi im- pianti fotovoltaici, per una relativa potenza di 3.354 MW.
Il totale cumulato ha così raggiunto i 2.011.056 milioni di impianti connessi al 30 luglio 2025, con una potenza installata che ha su- perato a 40 GW (40.430 MW). Negli ultimi tre anni, il fotovoltaico è entrato stabilmente nel mix energetico delle famiglie italiane: solo tra il 2020 e il 2024, le connessioni residenziali mensili sono pas- sate da una media di 22 MW nel 2020 a 140 MW nel 2024 e un pic- co di 188 MW nel 2023, trainate dal Superbonus.
Nei primi sei mesi del 2025 si sono attestate su una media di 88 MW/mese, 4 volte la potenza connessa mensilmente prima del- l’entrata in scena del Superbonus, segno di una domanda che re- sta solida anche in assenza di incentivi straordinari.
I driver di tale domanda sono principalmente due: la discesa dei prezzi delle tecnologie, non solo di quella fotovoltaica ma anche e soprattutto delle tecnologie di accumulo elettrochimico, e la diffu- sione della consapevolezza della convenienza economica del fo- tovoltaico.
La Lombardia guida la classifica delle regioni più solarizzate d’Ita- lia con 326.586 impianti fotovoltaici connessi alla rete, seguita da Veneto (274.699 impianti), Emilia-Romagna (198.003 impianti), Lazio (141.210 impianti), Sicilia (136.511 impianti) e Piemonte
6
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6
(134.729 impianti). La distribuzione geografica del fotovoltaico è quindi tendenzialmente concentrata nelle regioni più popolate d’Italia, anche se il mercato è sempre più diffuso e le installazio- ni stanno crescendo in tutte le regioni di Italia.
L’avanzata del fotovoltaico è resa ancora più significativa dal contesto di elettrificazione dei consumi: pompe di calore, mobi- lità elettrica, comunità energetiche e nuovi processi industriali ri- chiedono energia decarbonizzata, accessibile e modulabile.
Il fotovoltaico, integrato con sistemi di accumulo e digitalizzazio- ne, risponde a queste esigenze e abilita un sistema più flessibi- le e partecipativo.
Considerati gli sfidanti obiettivi posti dall’Unione Europea, i qua- li prevedono la decarbonizzazione di tutto il parco immobiliare del nostro continente entro il 2050, per i prossimi anni possiamo aspettarci un’ulteriore forte crescita del fotovoltaico che sarà la tecnologia protagonista di tale processo di decarbonizzazione.
 aggiornati sul mondo elettrico
vai sul sito www.maestri.it
e iscriviti alla newsletter
    Mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori
numero 5 giugno/luglio 2025
dossier pag.9-30
E-Mobility Cos’è la e-mobility 10 Mobilità e opportunità 12
Misurazione 14 ad alta precisione
La ricarica elettrica 16 cambia marcia
Auto elettriche 20 e installatore
Visto per voi: 31 Uno è meglio di due
Un anniversario 32 che indica un successo Eccellenza, innovazione 35 e futuro: ecco il CEI Transizione energetica: 36 il ruolo delle rinnovabili
L’illuminazione efficiente 38 fa risparmiare
                                                          POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POSTALE - D.L.353/2003 (CONV. IN L.27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB MILANO
        





































































   4   5   6   7   8