Page 36 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2025
P. 36
ci vuole
intelligenza
Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale implicano
nuove soluzioni per la gestione dei dati e dei processi, soluzioni avanzate anche in termini di sostenibilità
gruppi di continuità. Vertiv propone soluzioni all’avanguardia, modulari e prefabbricate, costituite da moduli di potenza e moduli di raffreddamento tra loro integrati per un mi- glior funzionamento. Il progettista è quindi li- berato dalle problematiche di integrazione tra i vari componenti del sistema.
Sulle tematiche dei data center e delle “fabbri- che di intelligenza artificiale” sembra però che la politica italiana non abbia la necessaria at- tenzione, al contrario di quanto succede, ad esempio, in Francia. Il mercato dei data cen- ter è in crescita in tutto il mondo e l’Italia non fa eccezione. Il tema della sovranità dei dati, co- me si è detto, ha contribuito a questo svilup- po. Oggi si è pronti a sviluppare progetti an- che dedicati all’intelligenza artificiale, anche se con un certo ritardo rispetto all’America.
Il recupero di calore (anche per usi civili), age- volato dalle nuove tecnologie, consente di au- mentare il rendimento complessivo dei siste- mi. Ciò significa però coinvolgere una platea di (possibili) interessati molto ampia e non sempre è facile. Tuttavia la tendenza ad anda- re verso il raffreddamento a liquido porta a so- luzioni di questo tipo che oltretutto sono tecni- camente facili da realizzare. Vertiv è oggi mol- to attenta non solo a offrire nuove realizzazioni avanzate, ma anche alla ristrutturazione del- l’esistente. Vertiv intende rispondere ai biso-
Stefano Mozzato VP Marketing EMEA Vertiv
Andrea Faeti Sales Enterprise Account Director Vertiv
a cura della Redazione
Lo sviluppo dei data center e dell’intelli- genza artificiale è un dato di fatto, con- solidato dalle cifre sugli investimenti,
che solo in Italia hanno raggiunto i 5 miliardi spersi nel 2023-24 e i 10 previsti nel 2025. Per fare il punto sulla situazione è stato utile un incontro stampa organizzato da Vertiv, leader mondiale nelle infrastrutture digitali critiche, a cui hanno partecipato Stefano Mozzato, VicePresident marketing EMEA e Andrea Faeti, Sales Director Enterprise Ac- counts Italia, che hanno illustrato lo stato del- l’arte e l’attività dell’azienda.
Oggi l’avvento dell’intelligenza artificiale por- ta alla necessità di avere strutture estrema- mente performanti. Con l’aumento di potenza non basta più utilizzare il raffreddamento convenzionale ad aria ma si deve passare al raffreddamento a liquido.
Cambia quindi il paradigma di realizzazione. Chi quindi si preoccupa di passare a queste nuove tecnologie deve anche ragionare sul- l’investimento e sul business plan. Ma non basta: è necessario anche soffermarsi sulla
gestione del sistema, in particolare con i si- stemi di intelligenza artificiale che necessita- no di una organizzazione perfetta da questo punto di vista. Inoltre è fondamentale per la nostra sovranità e indipendenza essere certi che i nostri dati siano sempre la nostra dispo- sizione è solo nostra disposizione nasce quindi la sovranità digitale. Quindi ci trovia- mo di fronte a scelte che portano a non la- sciare i dati nel cloud ma a gestire tutti i pro- cessi in loco. Ovviamente le “fabbriche di in- telligenza artificiale” hanno bisogno di ali- mentazione elettrica. Ciò significa produzio- ne di calore che deve essere rimosso.
È una tematica, questa, che vede la massima attenzione da parte di Vertiv, ad esempio in questi ultimi anni la collaborazione con Nvi- dia è stata particolare. Ci saranno in un pros- simo futuro dei prodotti particolarmente inte- ressanti da questo punto di vista.
L’Azienda In Italia può contare su competenze estremamente raffinate su queste problemati- che; in Italia vanno citati gli hub di Tognana per il thermal management e di Bologna per i
36
attualità elettrotecnica - settembre 2025 - numero 6

