Page 19 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 19

 frastrutture digitali critiche, ha sviluppato Vertiv 360AI, una gamma di soluzioni pre-ingegneriz- zate di alimentazione e raffreddamento end-to- end per l’AI, per agevolare la scelta e l’imple- mentazione delle architetture dei data center in EMEA, consentendo di vincere le sfide moder- ne con un approccio semplificato e modelli convalidati. Questa tipologia di soluzioni pre- ingegnerizzate elimina i cicli di progettazione, riducendo i tempi di implementazione delle in- frastrutture fino al 50% consentendo di ottene- re fino al 25% di spazio in più rispetto alle rea- lizzazioni tradizionali. Vertiv ha poi presentato il proprio AI Hub, dove partner, clienti e utenti potranno disporre di informazioni specialisti- che, progetti e risorse di riferimento per pianifi- care con successo la propria infrastruttura e ri- spondere alle esigenze di AI.
La sfida alla sostenibilità
e le innovazioni nel raffreddamento dei data center La crescita di consumo energetico e di raffred- damento impone di affrontare anche il tema della sostenibilità ambientale. L’Agenzia Inter- nazionale dell’Energia prevede che la doman- da globale di elettricità dei data center rad- doppierà entro il 2026. Data l’enorme quantità di dati che l’AI è in grado di gestire, anche il raffreddamento come pure le soluzioni per la continuità dell’alimentazione elettrica verranno ulteriormente ottimizzate grazie al machine le- arning e al supervised learning che permette- ranno ai data center di operare ottimizzando sempre le sorgenti energetiche più efficaci co-
me pure usare le modalità di raffreddamento più sostenibili incluso il riuso del calore gene- rato dai data center. Per contenere il consumo energetico e supportare la continuità operati- va, è essenziale raffreddare efficacemente i di- spositivi IT. Tra le tecnologie emergenti, il raf- freddamento a liquido direttamente sui chip sta guadagnando popolarità. Una tecnologia che si integra con i sistemi di raffreddamento ad aria tradizionali e può sostituirli in applica- zioni ad alta potenza dissipata come quelli ri- chiesti dall’AI. I vendor poi si stanno orientan- do verso la realizzazione di soluzioni di alimen- tazione e raffreddamento super efficienti. Di- ventano così di primaria importanza i sistemi di alimentazione a elevate capacità e altamente affidabili per le applicazioni AI capaci di assi- curare la resilienza e di integrarsi perfettamen- te con diverse fonti di energia primaria e di backup, batterie agli ioni di litio e al nichel-zin- co e fonti di energia alternative distribuite, tra cui celle a combustibile e le batterie a lunga durata (BESS). Per rimuovere il calore genera- to dai dispositivi IT (server, router, etc) utilizzati in un data center occorre intervenire con appa- recchiature capaci di “trasferire” in calore che deve essere rimosso efficacemente per garan- tire la continuità delle operazioni e prevenire il surriscaldamento dei sistemi. Negli anni pas- sati si è parlato molto di applicazioni “con raf- freddamento evaporativo” grazie a scambiato- ri a flusso incrociato che sfruttano il fenomeno fisico che vede l’aria raffreddarsi, grazie al- l’evaporazione dell’acqua. Chiaramente que- ste soluzioni sono appropriate quando vi è ab-
bondanza di risorsa idrica perché, ad esem- pio, raccolta durante le piogge. In Italia tale tecnologia non è molto presente in quanto vie- ne preferita la soluzione con impianti ad acqua refrigerata prodotta da freecooling chiller in cir- cuito chiuso quindi con impatto sul consumo d’acqua uguale a zero. E per il futuro? Stiamo assistendo a un forte e nuovo cambiamento che avrà un impatto significativo nell’architettu- ra dei data center di prossima generazione, o quantomeno su una parte di essi. L’utilizzo del raffreddamento a liquido, direttamente a livello dei chip che sta guadagnando sempre più po- polarità integrandosi con i tradizionali sistemi di raffreddamento ad aria sino a ipotizzarne la parziale sostituzione in quelle applicazioni do- ve la potenza dissipata per rack sarà sino a 10- 15 volte superiore a quella odierna. In conclu- sione, le soluzioni di AI applicate ai data center non solo riducono i consumi energetici ma in- crementano l’efficienza operativa, portando benefici tangibili sia alle infrastrutture tecnolo- giche sia alla vita quotidiana di ciascuno. Il da- ta center è diventato a pieno titolo elemento fondante dell’industria del dato, industria es- senziale per un paese come l’Italia che solo ora sta iniziando a recuperare un gap signifi- cativo degli anni scorsi. Vertiv continua a inno- vare per rispondere alle esigenze di un merca- to in rapida evoluzione, supportando la transi- zione verso un futuro digitale avanzato.
Stefano Mozzato* CoLo & Hyperscale Strategic Segment Director Southern Europe di Vertiv
 attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7
19



























































































   17   18   19   20   21