Page 20 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 20

una eccellente misura
Misurare e monitorare il risparmio energetico con strumenti certificati MID è una procedura utile e necessaria
per ogni struttura produttiva
cativi come sovratensioni, transitori, interru- zioni e abbassamenti di tensione, in conformi- tà alla norma CEI EN 50160, che possono causare danni a lungo termine. In particolare, l’analizzatore della qualità di rete CVM/A1500, in classe A secondo la norma CEI EN 61000- 4-30, monitora una vasta gamma di parametri e registra tutti gli eventi di qualità della fornitu- ra elettrica. Questi strumenti sono essenziali per mantenere la stabilità e la qualità della for- nitura energetica, riducendo il rischio di danni costosi e interruzioni impreviste.
Dopo l’intervento di riqualificazione energeti- ca, è fondamentale dimostrare il risparmio energetico ottenuto. Il software Power-Studio Scada acquisisce i dati dai contatori e dagli analizzatori, centralizzando le informazioni sui consumi energetici. Questo software permette di creare report dettagliati e configurare pagi- ne personalizzate SCADA per monitorare in
a cura di Asita
Il Piano Transizione 5.0, istituito dall’art. 38 del D.L. 19/2024 e convertito in Legge 56/2024, è parte integrante del Piano Na-
zionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La misura si inserisce nell’Investimento 15 della Misura 7, mirato a sostenere la transizione verso un modello produttivo più efficiente, sostenibile e orientato all’utilizzo delle ener- gie rinnovabili. Le imprese che effettuano nuovi investimenti nelle proprie strutture pro-
Esempi di strumenti
I contatori di energia della Serie CEM marcati MID sono conformi alla norma CEI EN 62053- 21 relativa ai contatori statici di Energia Attiva, con classe di precisione B. La certificazione MID, conforme alla direttiva 2014/32/UE, è fondamentale per garantire la correttezza del- le misurazioni e risulta indispensabile per la contabilizzazione dell’energia prodotta o con- sumata. Questo tipo di strumentazione è ri-
  Analizzatore portatile della qualità di rete in Classe A secondo la norma CEI EN 61000-4-30
Analizzatore da quadro della qualità di rete in Classe A secondo la norma CEI EN 61000-4-30
tempo reale i consumi, aiu- tando gli operatori a prende- re decisioni informate per mi- gliorare l’efficienza degli im- pianti. L’importanza di una piattaforma software di que- sto tipo risiede nella sua ca- pacità di integrare dati da più fonti e presentare un quadro completo dei consu- mi, facilitando la pianificazio- ne e la gestione energetica. Il monitoraggio continuo, uni- to all’analisi dettagliata, ga- rantisce non solo la confor- mità con il Piano Transizione 5.0, ma anche la massimiz- zazione dei benefici econo- mici e ambientali derivanti dagli interventi di efficienta- mento energetico.
duttive in Italia, a partire dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2025, possono benefi- ciare di un credito d’imposta. Questo incen- tivo promuove progetti di innovazione capa- ci di ridurre significativamente i consumi energetici. La misurazione accurata e conti- nua dei consumi è fondamentale non solo per verificare l’efficacia degli interventi, ma anche per prevenire interruzioni di produzio- ne e inefficienze che possono comportare costi elevati. Strumenti di misura come i con- tatori certificati MID (Measuring Instruments Directive) e analizzatori di rete consentono di analizzare dettagliatamente la qualità del- la rete elettrica e i consumi.
chiesto per applicazioni come impianti foto- voltaici, eolici, idroelettrici, e in transazioni commerciali legate all’energia. I contatori cer- tificati MID sono essenziali per il Piano Transi- zione 5.0, poiché permettono di creare report che dimostrano la riduzione dei consumi ener- getici dopo gli interventi di riqualificazione, assicurando precisione e trasparenza nelle transazioni legate al consumo energetico.
Gli analizzatori di rete della serie CVM sono strumenti avanzati per il monitoraggio conti- nuo dei parametri elettrici, inclusi quelli che ri- guardano la qualità della fornitura energetica. Questi dispositivi permettono di rilevare le componenti armoniche, nonché eventi signifi-
Conclusioni
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’impor- tante opportunità per le imprese italiane di ri- durre i propri consumi energetici e migliorare la sostenibilità dei propri processi produttivi. Grazie a strumenti avanzati come i contatori certificati MID della Serie CEM e gli analizza- tori di rete CVM, Asita offre soluzioni complete per misurare, monitorare e ottimizzare l’uso dell’energia. La possibilità di creare report precisi tramite il software Power-Studio Scada fornisce alle imprese gli strumenti necessari per dimostrare i risultati degli interventi e be- neficiare degli incentivi previsti dal Piano.
20
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7















































































   18   19   20   21   22