Page 18 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 18
l’AI e l’impatto
sui data center
Tema di grande attualità, quello dell’intelligenza artificiale. E non certo slegato dalle questioni energetiche.
Ecco la sua ricaduta sui data center
di Stefano Mozzato*
Il contesto L’economia moderna è sempre più interconnessa e digitale, ri- chiedendo infrastrutture avanzate e velo- ci. I data center, che sono al centro della tra- sformazione digitale delle imprese, stanno diventando così sempre più rilevanti anche in Italia in quanto abilitano applicazioni innova- tive di intelligenza artificiale (AI) che rivolu- zionano molteplici settori.
Le soluzioni di AI permettono anche di moni- torare in tempo reale le esigenze energetiche di un data center, di ottimizzare la distribuzio- ne dei carichi di lavoro, gestire le risorse energetiche più efficienti, e regolare i sistemi di raffreddamento.
L’AI consente poi di migliorare la sicurezza informatica dei data center rilevando intru- sioni e supportando l’integrità e la riservatez- za dei dati.
Come agire
La comprensione e la misurazione dei feno- meni all’interno di un data center risultano fondamentali per ottimizzare l’efficienza ope- rativa. Spesso si associa a questi ambienti un elevato consumo di energia, ma è crucia- le riconoscere il potenziale moltiplicativo che essi possiedono.
I server, alimentati da energia elettrica, ela- borano attraverso programmi avanzati e di
intelligenza artificiale, traducendo questa energia in calcoli, previsioni meteorologiche, ottimizzazioni di processi, percorsi stradali ottimizzati, comparazioni diagnostiche, ogni altro elemento pervasivo del nostro quotidia- no che, senza tali tecnologie, richiederebbe- ro risorse energetiche significativamente maggiori.
Le soluzioni basate sull’AI offrono anche van- taggi enormi nella gestione dei data center stessi. Un elemento essenziale per il funzio- namento continuo di un data center è la for- nitura costante di energia, garantita da grup- pi di continuità, batterie al litio e generatori. Questi ultimi, sebbene operino solo per po- che ore l’anno, necessitano di test e manu- tenzione periodica per assicurare la loro effi- cienza operativa.
La capacità di scegliere i momenti ottimali per attivare questi dispositivi, sfruttando al meglio le condizioni della rete elettrica nazio- nale, le condizioni climatiche, la disponibilità di energie rinnovabili e la stabilità della rete, rappresenta un’opportunità significativa per migliorare l’efficienza energetica. L’implementazione di monitoraggi predittivi integrati con il machine learning consente di prevedere e ottimizzare l’uso energetico, ri- ducendo inefficienze e migliorando la soste- nibilità delle operazioni.
Stefano Mozzato
Un passo avanti nell’innovazione
L’AI e l’elaborazione accelerata stanno quindi stimolando una domanda di consumo energe- tico e di raffreddamento senza precedenti, con densità di rack che possono superare i 120 kW per rack già oggi con scenari di raddoppio nel breve periodo. Di conseguenza, la progetta- zione e l’implementazione delle infrastrutture di alimentazione e raffreddamento sono diven- tate più complicate. Per rispondere a queste esigenze Vertiv, leader nelle soluzioni per le in-
18
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7