Page 16 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 16

 - produttore e distributore;
- costruttore di apparecchi utilizzatori;
- progettista ed installatore dell’impianto; - cliente;
- autorità di regolamentazione (AEEG).
Parametri caratteristici
della tensione di alimentazione La tensione è definita e caratterizzata da para- metri che, quando subiscono delle variazioni, vengono utilizzati per definire il problema che si è verificato nell’impianto di distribuzione. In particolare si considerano:
• Frequenza:
- variazione (in % del valore nominale)
• Ampiezza:
- variazione lenta (in % del valore nominale con durata > 10 s)
- variazione rapida (in % del valore nominale con durata < 10 s)
- sovratensione (aumento della tensione)
- buco (riduzione parziale al di sotto del 90% del valore nominale e durata
compresa tra 10 ms e 60 ms)
- interruzione breve (mancanza di tensione per durata ≤ 180 s)
- interruzione lunga (mancanza di tensione per durata > 180 s)
• Forma d’onda:
Tabella 2 - Parti interessate ai guasti
- armoniche e interarmoniche (modificazione della forma d’onda sinusoidale
misurata come tasso di distorsione armonica totale e per singola
armonica e interarmonica)
• Simmetria del sistema trifase:
- dissimmetria (non uniformità di ampiezza e/o angolo fra le fasi)
  Testo tratto dal volume di Daniele Cenni
e Luciano Gaia
“La qualità dell’energia”, Editoriale Delfino.
16
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7







































































   14   15   16   17   18