Page 15 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 15

Caratteristiche generali
Le applicazioni elettroniche negli impianti, sia industriali che civili, hanno apportato una evo- luzione sia nelle potenzialità che nella facilità di utilizzo di sistemi ed apparecchiature.
Il “sistema” però è sempre più sensibile alle perturbazioni della tensione di alimentazio- ne. Sorge pertanto la necessità di prendere provvedimenti per rimanere immuni da questi fenomeni e per evitare danni e malfunziona- menti ai componenti dell’impianto.
Al fine di condurre una analisi sulla qualità del servizio elettrico, partendo dalla rete di distribuzione di media tensione MT, occorre valutare:
• caratteristiche della tensione (frequenza, ampiezza, forma d’onda);
• persistenza dei fenomeni di disturbo;
• conseguenze sulla tensione di alimentazio-
ne all’utente;
• i buchi di tensione;
• effetti dei buchi di tensione sugli impianti uti-
lizzatori.
I disturbi sugli impianti degli utenti si posso- no attribuire principalmente ai fenomeni con- nessi con la continuità del servizio (circa il 65%), seguiti dalle armoniche (15%), dalle sovratensioni (circa il 10%): il rimanente 10% si può attribuire a flicker od interferenze. Nelle tabelle 1 e 2 sono riportate le caratteri- stiche dei guasti in funzione delle tipologie che si possono presentare nella rete di distri- buzione MT.
Nella fase di distribuzione, la tensione viene sottoposta a numerose influenze esterne che possono modificarne le condizioni iniziali. Infatti durante il normale esercizio del siste- ma elettrico è sottoposta a disturbi generati dagli apparecchi ed impianti utilizzatori, dai guasti, ecc. Le cause di tali influenze sono identificabili in:
• rete di distribuzione e cabine ricevitrici: il cedimento degli isolanti, le influenze atmosferiche (temporali, rugia- da su isolatori, salinità) o altri effetti esterni (danneggiamenti di cavi ad opera di ru- spe) possono provocare il cortocircuito di una fase verso terra o di due o più fasi tra loro determinando l’intervento delle prote- zioni di linea; ne consegue una interruzio- ne della fornitura alla linea sede del guasto ed un buco di tensione sul nodo di alimen- tazione, che verrà avvertito da tutte le linee che da esso dipartono;
Fig. 1.2 - Cause della bassa qualità dell’alimentazione.
 • impianto dell’utente: l’impianto elettrico dell’utente può essere considerato come una piccola rete di distribuzione al- lacciata nel punto di consegna alla rete pubblica e il suo non corretto dimensiona- mento può provocare l’amplificazione e la propagazione dei disturbi da esso prodotti generando effetti indesiderati su altri appa- recchi del medesimo utilizzatore;
• impianti di utenti particolari nelle vicinanze del proprio impianto: la presenza di grosse mac- chine od impianti con caratteristica tensio- ne/corrente non lineare (ad esempio forni ad arco, grossi azionamenti con convertito- ri CA/CC, estesi impianti di illuminazione con lampade a scarica) determinano, in al- cuni casi, un rilevante inquinamento della tensione di alimentazione; questi disturbi si propagano verso gli impianti vicini usando la rete di distribuzione come veicolo.
Generalmente gli impianti degli utenti percepi- scono solo una minima quota delle varie ano- malie, tuttavia vi sono apparecchiature e pro- cessi industriali nei quali anche piccole irrego- larità della tensione di alimentazione possono provocare effetti indesiderati.
La rapida diffusione e la crescente comples- sità dei sistemi di automazione industriale, basati sull’impiego di tecnologie digitali a mi- croprocessori, richiedono esigenze di conti- nuità e regolarità, soprattutto per ciò che ri- guarda le interruzioni di breve durata ed i bu- chi di tensione. Le cause della bassa qualità dell’alimentazione, possono dipendere da di- versi fattori, e sono riassunti nello schema di fig.2. L’energia elettrica viene considerata un prodotto che, però, a differenza dei normali prodotti commerciali, non vede solo la pre- senza di un venditore ed un acquirente, ma vi sono molteplici soggetti in gioco, fra i quali si ricordano:
 attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7
15
Tabella 1 - Tipi di guasto che si possono presentare nella rete MT













































































   13   14   15   16   17