Page 49 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 49
quadri elettrici
senza SF6
Presentato a Milano il nuovo portfolio Siemens di quadri elettrici di media tensione privi
di FS6: un grande passo avanti
verso la sostenibilità
25.200 volte superiore a quello dell’anidride carbonica (CO2) e una permanenza nell’at- mosfera fino a 3.200 anni: per questo è stato oggetto di un nuovo regolamento da parte dell’Unione Europea (applicato dall’11 mar- zo 2024). Il lancio, alla presenza delle princi- pali aziende del settore in Italia, utilities e DSO, ha visto la partecipazione di Floriano Masoero, Presidente e CEO di Siemens SpA e di Judith Wiese, Chief People and Sustai- nability Officer e membro del Managing Bo- ard di Siemens AG.
La prima installazione
Siemens e Unareti, società del Gruppo A2A che gestisce circa 15mila km di rete per la di- stribuzione di energia elettrica e gas, hanno installato il primo quadro in media tensione isolato in gas privo di SF6 (gas fluorurati a ef- fetto serra) in Italia. La sperimentazione con- sentirà di portare l’elettricità in una zona di Milano utilizzando la tecnologia “Clean Air”, che impiega gas di origine naturale. Grazie a questo progetto pilota, Unareti è il primo Di- stribution Service Operator (DSO) del Paese ad adottare - in anticipo di oltre un anno ri- spetto al target del 1° gennaio 2026 stabilito dal nuovo regolamento Europeo 2024/573 - un quadro di distribuzione di energia elettri- ca costituito da componenti naturali dell’aria, più rispettoso dell’ambiente e adatto a tutte le temperature di esercizio.
a cura della Redazione
Eliminare dal mercato dell’energia elettri- ca i gas fluorurati, nocivi per l’atmosfera, promuovendo innovazione tecnologica
ed efficienza energetica, consolidando il pro- prio ruolo di riferimento per il progresso am- bientale e digitale e per lo sviluppo delle impre- se. Con questi obiettivi, Siemens ha presentato il 2 ottobre a Milano, l’evento ‘Il futuro è blue GIS’. Durante l’incontro è stato annunciato uffi- cialmente il lancio in Italia del nuovo portfolio di quadri elettrici di media tensione blue GIS, completamente privo di SF6.
Già installato con successo in diversi Paesi eu- ropei, il prodotto è ora disponibile in Italia, avendo superato i test previsti dalla normativa nazionale, rappresentando così un punto di svolta nel mercato dell’energia elettrica e un si- gnificativo passo avanti verso la sostenibilità. “Oggi in Siemens annunciamo che siamo già in grado di fornire quadri isolati in gas (GIS) fino a 24 kV senza l’uso di gas fluorurati. In questo modo permettiamo ai nostri clienti di non scen- dere a compromessi in termini di sicurezza, di- sponibilità, costi del ciclo di vita e dimensioni” dice Marco Rastelli, Head of Electrification Au- tomation di Siemens Smart Infrastructure“.
I quadri elettrici isolati in gas (GIS) di Sie- mens, denominati “blue GIS”, sostituiscono l’SF6 con un gas isolante di origine naturale, Clean Air. costituito da componenti naturali dell’aria ambiente e quindi non solo è privo di gas fluorurati, ma è anche innocuo, stabile, non tossico, non infiammabile e adatto a tut- te le temperature di esercizio.
Uno strumento di supporto sia alla transizio- ne energetica che alla trasformazione digita- le di utilities e DSO. Il risultato è una maggio- re efficienza in termini di costi durante l’inte- ro ciclo di vita e un minore impatto ambien- tale, a parità di funzionalità e di ingombro. In particolare, è proprio la componente am- bientale a beneficiare di questa novità, gra- zie allo sviluppo della tecnologia di commu- tazione in vuoto, che consente di sostituire l’SF6 (ossia l’esafluoruro di zolfo) con un gas completamente privo di fluorurati, evitando così ogni possibile impatto sull’ambiente e sulla salute. Infatti, l’SF6 è un gas fluorurato utilizzato da più di 35 anni nelle apparec- chiature di trasmissione e distribuzione elet- trica come gas isolante, pur trattandosi di un gas serra con un potenziale di riscaldamento
Una scelta europea
Nell’aprile 2022 la Commissione Euro- pea ha presentato la sua proposta al Parla- mento Europeo e al Consiglio dell’Unio- ne Europea per un rinnovamento del re- golamento sugli FGas, i gas fluorurati.
Il nuovo regolamento 2024/573 è stato infine adottato il 7 febbraio 2024 e ha ini- ziato a essere applicato dall’11 marzo 2024. L’esafluoruro di zolfo (SF6) è uno di questi gas.
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7
49