Page 47 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 47

 Vimar tra i protagonisti
dell’Iconic Awards
Per il quinto anno Vimar si conferma tra i protagonisti del presti- gioso Iconic Awards, il concorso internazionale, promosso dal German Design Council, che premia i migliori progetti di “archi- tettura iconica”. Dalla costruzione, alla riconversione di edifici, dal design di prodotto, a quello d’interni, dall’immagine, ai mate- riali, il premio guarda al mondo della progettazione in modo com- plesso, premiando, attraverso una giuria costituita da esperti del settore, le migliori innovazioni e le sperimentazioni virtuose.
Ed è proprio grazie alla sua capacità di trovare soluzioni inedite ed eleganti che Vimar anche quest’anno si è aggiudicata due distinte menzioni nella categoria prodotto: il premio “winner” per la serie Eikon Exé con comando Tondo, che completa la gamma dei co- mandi Vintage e Flat, e il premio “selection” per la nuova targa vi- deocitofonica Roxie. La giuria internazionale ha apprezzato nella serie Eikon Exé l’estetica curvilinea del comando Tondo, capace di trasmettere allo sguardo una sensazione avvolgente. Disponibi- le anche nella versione KNX e By-me Plus per home&building automation, il comando Tondo sfida la rigidità delle forme con- venzionali e il suo profilo circolare rappresenta una fusione armo- niosa tra tecnologia moderna e architettura organica, richiamando i contorni morbidi della natura. La seconda menzione mette in evidenza la versatilità della nuova targa videocitofonica Roxie con tecnologia Due Fili Plus, un prodotto che coniuga robustezza ed evoluzione tecnologica per offrire un sistema di gestione delle chiamate e di controllo degli accessi sicuro e intelligente.
 È particolarmente adatta per piccole strutture ricettive senza presi- dio o reception, dove il controllo degli accessi avviene attraverso l’utilizzo di tag RFID (chiavi digitali di prossimità), con carta a transponder oppure in modalità smart con la nuova app View Key. Grazie all’importante riconoscimento Iconic Awards, che con oltre 10 anni di storia è diventato un punto di riferimento importante nel mondo dell’architettura, la serie Eikon Exé con comando Tondo e la targa videocitofonica Roxie rientrano tra i prodotti d’avanguardia in ambito internazionale: un ulteriore traguardo per Vimar e un’affer- mazione della sua continua evoluzione nel panorama del progetto.
Schneider: certificazione per la Parità di Genere
Schneider Electric ha ottenuto in Italia la Certificazione UNI PDR 125:2022 per la Parità di Genere, a testimonianza dell’attenzione e del- l’impegno costanti nel garantire pari opportunità professionali ed eco- nomiche. Grazie anche al supporto di Winning Women Institute, punto di riferimento nella promozione della parità di genere in Italia, Schnei- der Electric ha conseguito la certificazione lo scorso giugno.
L’audit condotto ha evidenziato le buone prestazioni e la qualità del- l’organizzazione, rispetto ai sei ambiti previsti dalla Certificazione di Genere: innanzitutto, la presenza dei principi e obiettivi di inclusione, parità di genere e attenzione alla gender diversity all’interno dell’am- biente di lavoro, dunque di una cultura e strategia sul tema, oltre che il grado di maturità e di coerenza del modello di governance. A essere validati anche i processi delle risorse umane, relativi ai diversi stadi che caratterizzano il ciclo di vita di una persona, e le opportunità di ac- cesso neutrale dei generi ai percorsi di carriera e di crescita interni. In- fine, l’analisi sull’equità remunerativa di genere ha dimostrato il grado di maturità dell’azienda in relazione al differenziale retributivo.
Il percorso per ottenere la Certificazione di Genere è stato affiancato da una serie di eventi formativi che hanno sensibilizzato i circa 3.000 dipendenti in Italia, al di là del proprio ruolo e sesso, su temi quali: la prevenzione della violenza di genere nei luoghi di lavoro, la consape- volezza su bias e stereotipi di genere presenti nella comunicazione, l’uso del linguaggio inclusivo. Un’altra azione, rivolta alla comunità, riguarda la partecipazione di Schneider Electric a iniziative quali quelle dell’associazione SheTech, che promuove la partecipazione delle donne e ragazze a percorsi di studio e carriera in ambiti STEM, la Primavera delle Pari Opportunità ed altre ancora.
Questo lungo impegno nel promuovere in Italia la parità di genere at- traverso azioni mirate all'inclusione, alla valorizzazione e allo svilup- po professionale di tutto il personale si inquadra all’interno degli obiettivi di sostenibilità globali al 2025 fissati da Schneider Electric nel programma Schneider Sustainability Impact, che prevede speci- fici target per l’occupazione femminile e la parità salariale - per cita- re alcuni esempi.
 attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7 47
























































































   45   46   47   48   49