Page 45 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 45
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7 45
una taglia inferiore ai 10 kW (91%).
La principale configurazione utilizzata per i SdA è quella “lato produzione in corrente con- tinua”, che ricopre il 91% del totale, mentre quella “lato produzione in corrente alternata” e quella “lato post produzione” ricoprono rispet- tivamente il 4% e il 5%. Il 99,9% dei SdA risul- ta abbinato ad un impianto fotovoltaico, di cui il 99,2% di taglia residenziale. La Lombardia è la regione con il maggior numero di sistemi installati (116.238 SdA per una potenza di 734 MW e una capacità di 1.466 MWh), se- guita dal Veneto (81.395 SdA per 520 MW e 1.149 MWh) e dall’Emilia-Romagna (61.698 SdA per 464 MW e 1.036 MWh).
Analisi dati 1° semestre 2024
Le installazioni si attestano a 126.917 unità per una potenza di 1.047 MW e una capacità di 2.635 MWh. Analizzando la tipologia di configurazione, si conferma lo spostamento delle nuove installazioni verso quelle “lato produzione in corrente continua” rispetto ai periodi precedenti. Nel secondo trimestre 2024 questa configurazione ricopre il 95% del numero di installazioni, mentre le configu- razioni “lato produzione in corrente alternata” e “lato post produzione” contribuiscono ri- spettivamente per il 2% e il 3%. Se si guarda, invece, alla distribuzione percentuale per po- tenza, il 70% consiste nella configurazione “lato produzione in corrente continua”, il 28% nella configurazione “lato post produzione” e il restante 2% “lato produzione in corrente al- ternata”. Infine, la distribuzione percentuale per capacità ci indica che il 57% consiste nella configurazione “lato produzione in cor- rente continua”, il 42% nella configurazione “lato post produzione” e il restante 2% “lato produzione in corrente alternata”. Campania, Friuli Venezia Giulia e Liguria sono le regioni che consolidano un segno positivo confron- tando il secondo trimestre 2024 col secondo trimestre 2023. Tutte le altre regioni registra- no trend negativi o lievemente stabili.
Analisi congiunturale
Nel secondo trimestre 2024 le installazioni hanno registrato, nel confronto con il primo tri- mestre dell’anno, i seguenti valori: -25% in nu- mero, +26% in potenza e +71% in capacità. La performance negativa del numero di instal- lazioni conferma il trend negativo del segmen- to residenziale, mentre la crescita della poten- za e della capacità sono dovute all’entrata in esercizio di SdA utility scale stand-alone.
In particolare, sono entrati in esercizio un im- pianto da 200 MW con 805 MWh di capacità in Friuli Venezia Giulia ed un impianto da 21 MW con 90 MWh di capacità in Liguria.
Analisi tendenziale
Rispetto al secondo trimestre 2023, le installa- zioni del secondo trimestre dell’anno in corso risultano in calo in numero e potenza (-28% in numero, -1% in potenza), mentre risultano in crescita relativamente alla capacità (+58%).