Page 44 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 44

osservatorio Sistemi di Accumulo
Anie Confindustria: crescono i segmenti commercial&industrial e utility scale mentre è in frenata il settore residenziale
a cura della Redazione
L’aggiornamento del report “Osservatorio Sistemi di Accumulo” di ANIE Federazio- ne aderente a Confindustria presenta il
trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.
Il secondo trimestre 2024 registra un trend ne- gativo del segmento dei sistemi di accumulo abbinati ad impianti fotovoltaici residenziali, confermando che l’effetto superbonus si sta pian piano esaurendo.
Viceversa crescono i segmenti dei sistemi di accumulo commercial&industrial abbinati ad impianti fotovoltaici ed utility scale.
Per questi ultimi si registrano due nuovi im- pianti stand-alone con una potenza comples- siva di 221 MW ed una corrispondente capa- cità di 905 MWh con una durata di 4 ore, an- ch’essa in crescita rispetto alla durata media di 2,5 ore registrata per gli impianti entrati in esercizio nel 2023.
Sul fronte autorizzativo, Anie ha analizzato i dati pubblicati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al 30 aprile 2024. Dall’analisi risultano depositati 244 progetti di sistemi di accumulo per complessivi 22 GW. Tra questi 45 progetti per complessivi 2.743 MW risultano “conclusi”, mentre 199 progetti per complessivi 19.412 MW non han- no ancora concluso l’iter autorizzativo.
Analisi dati cumulati
a giugno 2024
Al 30 giugno 2024 risultano installati 650.010 Sistemi di Accumulo (SdA), per una potenza complessiva di 4.496 MW e una capacità massima di 9.621 MWh. La tecnologia più diffusa continua ad essere quella a base di Litio (99% del totale). La quasi totalità (92%) dei SdA è di taglia inferiore ai 20 kWh con una netta prevalenza dei sistemi di capacità compresa tra 10 e 15 kWh (36%) e di quelli con capacità compresa tra 5 kWh e 10 kWh (36%). Il 99% dei SdA ha taglia di potenza in- feriore ai 20 kW di cui la maggior parte ha
  44 attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7






















































































   42   43   44   45   46