Page 43 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 43
una perfetta analisi in Classe A
Oggi i dispositivi elettronici devono es- sere alimentati da una fonte di alimen- tazione di qualità e la normativa EN
50160 ne definisce i criteri di qualità. E la qua- lità è una caratteristica che si misura. Anzi che va misurata. È necessario pertanto disporre di strumenti adatti allo scopo. Una soluzione ideale al problema è data da Uniks ENERGY XA, strumento per la registrazione e l’analisi a lungo termine sulla qualità delle rete secondo la CLASSE A come richiesta dalla norma IEC 61000-4-30. Uniks ENERGYXA identifica ed elimina i problemi nelle utenze elettriche, nel- l’installazione, individua disturbi o guasti, di ottimizzare la rete. Lo strumento può essere configurato in remoto via Ethernet effettuando il download dei dati e l’analisi online con il soft- ware PowerView3. Uniks ENERGYXA ha un grande display grafico a colori di facile lettura che consente di rilevare armoniche, fasori e anomalie delle forme semplicemente colle- gando il dispositivo all’installazione.
I pratici pulsanti Quick Set rendono lo stru- mento intuitivo e facile da usare, ottenendo una panoramica dei dati veloce per la risolu- zione dei problemi. Il pacchetto PC SW Po- werView3 consente l’analisi dettagliata dei da- ti registrati, la lettura diretta dalla scheda di memoria MicroSD, l’analisi dei record e la creazione automatica di report di test.
Uniks ENERGYXA può essere facilmente posi- zionato per lunghe registrazioni grazie a una calamita posta sul retro dello strumento.
La funzione PINZE INTELLIGENTI aiuta il tec- nico a settare correttamente lo strumento pri- ma della registrazione impostando in AUTO- MATICO la scala di corrente e riconoscendo il tipo di pinze (FLEX /TOROIDE/DISPERSIONE) collegata agli ingressi di corrente. L’ Energy XA esegue registrazioni di tutti i sistemi Trifase con Neutro o Senza Neutro fino a sistemi mono- fase. Basta premere INIZIO per dare il via alla registrazione di tutti i parametri inclusi gli EVEN- TI di Tensione e forme d’onda. La memoria SD espandibile fino a 32GB permette di registrare tutti i parametri relativi alla power quality senza alcuna impostazione aggiuntiva e tutto secon- do la CLASSE A (IEC 61000-4-30).
Grandezze analizzate
È possibile registrare:
• Tensioni (Mono e triifase)
• Correnti (anche la corrente di Neutro)
• Potenza Attiva – Reattiva – Apparente (Mono e Trifase)
• Energia Attiva – Reattiva – Apparente (Mono e Trifase)
• Potenza Fondamentale (dovuta solo alle componenti 50/60 Hz)
• Potenza Non Fondamentale (Dovuta solo al- le Armoniche)
• Potenza Combinata (Potenza Totale consu- mata)
• PF (Fattore di potenza) e DPF (Cos-phi)
• Armoniche di Tensione/Corrente fino alla 50a
su tutte le fasi
• Interarmoniche di Tensione/Corrente su tutte
le fasi
• THD% su tutte le grandezze
• Flicker
• Squilibrio delle fasi
• Eventi come Buchi, Picchi e interruzioni
• Correnti di Spunto
• Transitori Veloci
Terminata la registrazione basterà installare il SW Power View ed inserire l’SD card nel PC per iniziare l’analisi delle registrazioni.
È quindi semplice eseguire un’analisi com- pleta dei consumi energetici con la possibili- tà di distinguere le grandezze capacitive o induttive in relazione al PF (Power Factor) o DFP (Cos-phi). Il SW Power View permette di visualizzare una vasto numero di grandezze registrate e metterle in grafici: sarà semplice vedere come variano Tensioni o Correnti in ogni fase.
Analisi delle armoniche,
dei picchi e dei buchi
L’ Analisi delle Armoniche è semplice grazie alla possibilità di analizzare l’andamento del THD per tutte le Tensioni e Correnti ed esa- minare Armonica per Armonica di ogni sin- gola Tensione/Corrente.
La pagina relativa agli EVENTI mostra una serie di Buchi, Picchi o Interruzioni sia a li- vello tabellare che a livello grafico, così da individuare subito la fase, l’ora e la dorata di tale Evento.
Report automatico
Uno strumento efficace è la generazione dei REPORT: tramite pochi click si può ottenere una serie di REPORT già reimpostati come il report automatico EN50160 oppure, se si preferisce gestire i dati esternamente, baste eseguire un’esportazione in file .xls
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7
43