Page 5 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 5

Si difendono, seppure modestamente, le im- prese tra 10 e 49 dipendenti, con una cresci- ta annua dell’1,8% e una quota sul totale delle assunzioni programmate del 29%. Limiti condizionati anche dalla richiesta di “alta” formazione: laurea o istruzione tecnica superiore (ITS) (32,9% dei candidati all’as- sunzione), livello di istruzione secondaria
(61,2%, di cui diploma 35,6% e qualifica di formazione/diploma professionale 25,7%). Valore aggiunto la sicurezza: il 54,5% delle posizioni offrono contratti a tempo indetermi- nato (+17,5% rispetto all’anno precedente), a fronte di assunzioni a tempo determinato, superiore a 30 giorni, pari a 16 mila posizio- ni, in flessione sul 2022 del 10,7%.
In lieve calo anche l’apprendistato (-1,3%), che incide sul totale delle assunzioni pro- grammate per l’11,2%. Il 35,7% dei contratti che le imprese hanno previsto di attivare nel 2023 sono riservati soprattutto a giovani fino a 29 anni, corrispondenti a circa 17 mila po- sizioni disponibili.
La “crisi” della formazione
Le difficoltà delle imprese elettrotecniche ed elettroniche nel reperire nuovo personale e personale qualificato – in un caso su due – sono aumentate significativamente nel post pandemia, con un “gap” evidente nel 2023 determinato da più fattori: dinamiche demo- grafiche e ricambio generazionale, disalli- neamento tra le competenze offerte dal si- stema educativo e le richieste dal mercato. Mancano nel 58% dei casi profili adeguati (vs 37,1% nel triennio prepandemico 2017- 2019), specificatamente candidati con titolo di studio universitario (69,8% vs 51,7%), li- vello di istruzione secondaria (56,8% vs 31,6%), formazione professionale (51,9% vs 34,7%).
Mentre per gli ITS, che coprono solo il 4% dei profili ricercati dalle imprese, si osserva un lieve miglioramento negli ultimi quattro anni (68,3% del triennio 2020-2022 vs 63,3% del 2023).
Secondo le imprese elettrotecniche ed elet- troniche italiane, nel 2023 l’ostacolo princi- pale nel reperire il personale è imputabile al ridotto numero di candidati disponibili, per il 66% dei casi di difficoltà di reperimento. L’insufficienza di candidati sale al 73,6% per i laureati, soprattutto con lauree in ingegne- ria industriale, elettronica e dell’informazione (71,3%), mentre è pari al 59,4% per i candi- dati con formazione di livello secondario, specie con specializzazione di elettronica ed elettrotecnica (42,6%), meccanica, mec- catronica ed energia (30,3%).
Il 27,5% dei candidati reperibili con difficoltà hanno invece mostrato inadeguatezza nelle competenze possedute.
La difficoltà a reperire addetti con una laurea in materie STEM (science, technology, engi- neering and mathematics) è dovuta al note- vole aumento della domanda, a fronte di una crescita solo marginale del numero di lau- reati in queste specifiche discipline.
  attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7
5
























































































   3   4   5   6   7