Page 6 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 6
L’Indagine Rapida
Dati che sono confermati da una survey realiz- zata a giugno 2024 dal Servizio Studi di ANIE su un campione di 160 imprese socie, dove l’82% delle imprese si dichiara preoccupata per la mancanza di competenze tecnologiche specialistiche, soprattutto nella fascia di pro- fessionisti di livello intermedio, con 3-5 anni di esperienza (68%), fra i senior con 5-10 anni (60%), e gli junior con 1-3 anni a pari merito con esperti con oltre 10 anni di esperienza (30%). La mancanza/carenza di competenze tecnologiche specialistiche, secondo le azien- de intervistate, potranno comportare: perdita di opportunità di mercato (54%), rallentamen- to dei progetti (50%), incremento dei costi operativi (35%), difficoltà a investire in innova- zione (24%). Criticità che potrebbero essere
“calmierate” da investimenti in programmi di formazione e sviluppo interni alle aziende (80%), avviando collaborazioni con università e istituti tecnici (67%), implementando forme di outsourcing di progetti tecnologici (17%) e/o reclutando talenti internazionali (10%).
Le prospettive
Secondo le previsioni di Unioncamere, tra il 2024 e il 2028 le imprese elettrotecniche ed elettroniche italiane esprimeranno un fabbiso- gno di circa 22.500 nuovi occupati, portando lo stock occupazionale a fine periodo a circa 230 mila unità. Impattano sulle previsioni rela- tive ai fabbisogni occupazionali settoriali an- che le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che resta nel medio periodo una fondamentale opportunità di crescita per il
Paese. Vanno inoltre considerate le transizioni digitale, ecologica e demografica che appor- teranno profondi cambiamenti strutturali, tra cui una trasformazione dei lavori esistenti, la richiesta di nuove figure professionali, incre- menti di produttività e quindi nuove opportuni- tà economiche. Le competenze specifiche le- gate alle transizioni green e digital saranno sempre più strategiche e necessitano di un crescente affiancamento alle cosiddette “competenze trasversali” per garantire effi- cienza, collaborazione e adattabilità. A ciò si aggiungono le criticità dei processi demogra- fici: dati ISTAT a luglio 2024 evidenziano ten- denze di crescente squilibrio tra vecchie e nuove generazioni con una decrescita della popolazione residente da circa 59 milioni al 1° gennaio 2023 a 58,6 milioni nel 2030, a 54,8 milioni nel 2050. Non ultimo l’Intelligenza Arti- ficiale che, secondo stime del Fondo Moneta- rio Internazionale, avrà un impatto sul 40% dei posti di lavoro a livello globale, percentuale che si innalza al 60% nelle economie avanza- te, con un rischio elevato nell’ampliamento delle disuguaglianze.
Il futuro occupazionale
delle imprese elettrotecniche ed elettroniche
Si stima che all’orizzonte temporale in esame il 94% del fabbisogno occupazionale, pari a circa 21.200 unità, andrebbe a sostituire i la- voratori in uscita dal mercato (replacement demand, sostituzione di addetti per mantene- re costante lo stock occupazionale determina- to principalmente da fattori demografici), mentre solo 1.400 unità identificherebbero la domanda di lavoro incrementale (expansion demand). I settori dell’Elettrotecnica e del- l’Elettronica presentano una elevata incidenza della domanda di sostituzione sul fabbisogno totale di personale dando, quindi, evidenza di un mismatch in primis quantitativo, oltre che qualitativo. “Per le imprese che ANIE rappre- senta, l’accelerazione tecnologica è esponen- ziale e le competenze ne sono un fattore stra- tegico – ha dichiarato Renato Martire, Vicepre- sidente ANIE con delega Innovazione ed Edu- cation. Oggi i dati ci mostrano chiaramente che il divario tra le necessità delle imprese e la disponibilità effettiva di competenze sul mer- cato del lavoro è in progressivo peggioramen- to. Colmare questo gap sarà la sfida cruciale nei prossimi anni, in uno scenario economico reso ancor più complesso dalla peculiare con- dizione demografica del nostro Paese”.
6
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7