Page 8 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 8

attualità
 pubblicato nuovo CAM Servizi Energetici Edifici
A seguito dell’approvazione in Gazzetta ufficiale del Decreto promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza ener- getica, a partire dal 27 dicembre 2024 entreranno in vigore i criteri ambientali minimi da utilizzare per l’efficientamento energetico degli impianti e degli edifici pubblici (CAM EPC). Assil, l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione che raggruppa le aziende produttrici di apparecchi, componenti elettrici per l’illuminazione, sorgenti luminose e LED operanti sul mercato italiano, nel corso delle interlocuzioni con il Mini- stero, ha sostenuto, visionato e avallato i criteri relativi ai temi connessi all’illuminazione. In fase di affidamento di un appalto saranno ritenuti e considerati premianti le specifiche tecniche innovative che consentiranno di ridurre l’impatto ambientale generato dai consumi degli edifici e degli impianti.
Tra i criteri che contribuiranno ad ottenere un punteggio pre- miante vi sono i risparmi energetici oltre il livello minimo pre- visto dall’appalto, l’utilizzo di sistemi automatici di gestione e monitoraggio degli impianti, nonché il monitoraggio del com- fort illuminotecnico, un protocollo di misura e verifica dei ri- sparmi energetici, la gestione del contratto con metodologia BIM oltre all’analisi delle emissioni. “Questo importante de- creto riconosce il ruolo fondamentale dell’illuminazione all’in- terno delle fasi di progettazione e, di conseguenza, anche al- l’interno delle gare legate agli appalti pubblici. L’illuminazio- ne viene valutata non solo per i benefici di risparmio energeti- co, ma anche per quelli legati al miglioramento della qualità di vita delle persone. Si tratta di un importante cambio di pro- spettiva, sostenuto con continuità dalla nostra associazione, del quale anche il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica si è fatto promotore. Un cambio di prospettiva che come associazione di categoria continueremo a portare avanti e a sviluppare ulteriormente anche nelle attività legate alla formazione” – sottolinea Carlo Comandini, Presidente Assil.
 8
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7
Sorgenia: nuovo impianto fotovoltaico per Soliveri
Sorgenia ha realizzato un nuovo impianto fotovoltaico chiavi in mano per Soliveri, una delle più importanti realtà industriali in Italia nel setto- re dei trattamenti termici, con sede a Caravaggio in provincia di Berga- mo. L’attenzione di Soliveri alla sostenibilità ambientale e alla produ- zione di energia da fonti rinnovabili è cominciata già quindici anni fa, quando l’azienda si è dotata di un primo impianto fotovoltaico, ora am- pliato da Sorgenia. La nuova installazione ha una potenza di circa 500 kWp con una produzione annuale di oltre 540.000 kWh. Il 90% del- l’energia verde prodotta dall’impianto è destinato all’autoconsumo.
Un vantaggio importante per una realtà energivora che si occupa di trattamenti termici effettuati con forni prevalentemente elettrici in grado di raggiungere temperature sino ai mille gradi centigradi.
I 990 moduli (Longi con Inverter Sma) sono stati installati su un’ampia superficie di copertura dei capannoni.
L’impianto consentirà di non emettere in atmosfera 270.000 kg di CO2 l’anno, con un beneficio ambientale pari alla messa a dimora di oltre 5.400 alberi. Wedoit fornisce un supporto completo alle imprese che intendono investire nel fotovoltaico, dal progetto preliminare alla fornitura, dall’esecuzione dei lavori fino alla richiesta degli incentivi.
In due settimane viene effettuata una valutazione gratuita dell’interven- to più adatto alle specifiche esigenze dell’azienda, per usufruire poi di tutto il supporto necessario nella gestione delle pratiche autorizzative, di connessione e di selezione delle opportunità di finanza agevolata, analizzate su misura.
appello: migliore
regolamentazione dei beni in polietilene
«Serve una migliore regolamentazione per i rifiuti di beni in polietilene, che preveda una raccolta differenziata e individui obiettivi di riciclo di quello che è un polimero plastico importante in un’ottica di sostenibili- tà». Il Presidente di Ecopolietilene, consorzio EPR del Sistema Eco-
 



















































































   6   7   8   9   10