Page 10 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2024
P. 10

attualità
in attesa di Sicurezza 2025
Dal 19 al 21 novembre 2025 a Fiera Milano si terrà la prossima edizio- ne di Sicurezza e il settore riconferma la sua fiducia nell’evento.
Sono già più di 120 le aziende da 16 paesi che hanno formalizzato la loro partecipazione, con una rappresentanza di tutti i settori merceolo- gici e la presenza dei principali produttori italiani ed esteri.
Numeri interessanti che testimoniano la validità del progetto, ma anche la proattività di un mercato in grado di produrre innovazione continua e che continua a registrare un trend di crescita. Sicurezza 2025 anco- ra una volta, dunque, darà voce alle tecnologie e ai temi chiave del momento. Attraverso l’offerta dei principali produttori europei e globa- li ci si potrà aggiornare su soluzioni sempre più su misura e persona- lizzate per ogni contesto applicativo, rese ancora più performanti gra- zie all’intelligenza artificiale che sta trasformando profondamente il
modo in cui vengono affrontati i problemi legati alla prote- zione e alla prevenzione di minacce migliorando l’efficacia, la velocità e la precisione dei sistemi. Tornerà la Cyberse- curity Arena, con affondi dedicati a rischi e potenzialità di soluzioni digitali e interconnesse. Parte integrante di Sicu- rezza 2025 sarà una ricca offerta formativa che, durante i giorni di manifestazione, permetterà di fare il punto sullo scenario di mercato e offrire ai professionisti concreti stru- menti per affrontare la fase di profondo cambiamento che stanno attraversando. Sicurezza 2025 farà parte di MIBA, Milan International Building Alliance, il format che la vede svolgersi in contemporanea con GEE – Global Elevator Exhibition, manifestazione dedicata alla mobilità orizzonta- le e verticale, MADE Expo, evento leader in Italia per il mondo delle costruzioni, e Smart Building Expo, manife- stazione della home and building automation e dell’inte- grazione tecnologica. Forte del successo della passata edizione, che ha attirato l’attenzione di più di 80.000 ope- ratori da 111 Paesi, MIBA, grazie alle sinergie che si crea- no tra le manifestazioni coinvolte, trasformerà Fiera Milano in un hub internazionale di riferimento per i temi che riguar- dano l’evoluzione dell’edificio e della città.
  Testo Unico Rinnovabili non semplifica
Di un testo unico per il riordino normativo e per la semplificazione delle procedure autorizzative per le fonti rinnovabili in Italia se ne sente un grande bisogno. Nel corso degli ultimi anni il succedersi di innumerevoli provvedimenti legislativi ha reso il quadro normativo per le FER estremamente frammentato al punto che ormai questo quadro è divenuto molto complesso anche per gli addetti ai lavori. Spiace constatare però che, allo stato attuale, la bozza di decreto “Testo Unico per le Fonti Rinnovabili”, secondo il Coordinamento FREE, non riesce a rispondere a tutte le deleghe che il Parlamento ha dato al Governo per la sua predisposizione.
Infatti, l’unico beneficio reale è quello di avere un testo unico di riordino della normativa mentre la bozza di decreto fallisce sia per quel che riguarda la semplificazione delle procedure sia per la razio- nalizzazione dei procedimenti autorizzativi.
Le premesse erano state incoraggianti con una richiesta da parte del ministero della Pubblica Amministrazione al Coordinamento FREE di un’azione di coordinamento dei contributi delle associazio- ni aderenti a FREE stessa, contributi che sono stai prodotti e illustra-
ti in occasione di un incontro alla presenza del ministro, il 20 dicem- bre 2023. Purtroppo, però, da allora non si è più saputo nulla e il te- sto che è circolato non sembra tenere assolutamente conto di molte delle nostre raccomandazioni.
La grande carenza di condivisione con i vari portatori di interesse è stata richiamata anche nel parere del Consiglio di Stato, che segnala anche il poco sforzo di semplificazione, ricordando che le eventuali abrogazioni di norme specifiche non costituiscono necessariamente una semplificazione del quadro normativo.
Questi aspetti, oltre a temi più specifici su cui intervenire per la si- stemazione del decreto, sono stati evidenziati dal Coordinamento FREE durante l’ audizione presso l’ 8a Commissione del Senato che si è svolta lo scorso 17 settembre.
 10
attualità elettrotecnica - ottobre 2024 - numero 7




















































































   8   9   10   11   12