Page 48 - Attualità Elettrotecnica Settembre 2021
P. 48

dalle aziende
 Sacchi - Demo: unica realtà, doppi vantaggi
Il Gruppo Sacchi, leader nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia, recentemente ha completato la fusione per incorporazione di Demo S.p.A. In questo modo, le due aziende hanno voluto definiti- vamente unire qualità, competenze e valori in una sola realtà, in modo da offrire ai clienti servizi ancora più performanti, in grado di agevola- re e semplificare il loro lavoro. L’operazione di fusione ha consento di quasi raddoppiare la presenza territoriale e regionale, che per i profes- sionisti si è tradotta nella possibilità di acquisto, alle medesime condi- zioni commerciali, presso qualsiasi punto vendita a insegna Sacchi o
Demo e in uno dei più vasti e completi assortimenti di prodotti sul mer- cato, grazie alla presenza di due centri di distribuzione, supportati da una logistica d’eccellenza. L’ingresso di Demo nel Gruppo Sacchi ha consentito così di incrementare le complessive quote di mercato, con il conseguente raggiungimento della leadership in Piemonte e Liguria, e ha portato all’adozione di un nuovo assetto organizzativo regionale, che risulta anche fortemente orientato alle specificità territoriali.
“Il completamento della fusione, in tutte le sue fasi operative, è stato possibile grazie all’efficienza e alla visione coesa di tutti i collaboratori Demo e Sacchi che, mantenendo sempre costante l’elevato livello di servizio alla clientela, hanno permesso di creare una nuova identità di Gruppo” ha affermato Marco Brunetti, Amministratore Delegato del Gruppo Sacchi. “La nuova organizzazione ci consentirà di essere an- cora più performanti, grazie a un presidio territoriale più capillare, ad un go to market specifico per ogni settore di riferimento e ad un ap- proccio omnichannel”.
nuovo “Codice di Condotta” per l’efficienza energetica Ups 2021-23
La nuova edizione del “Codice di Condotta per l’efficienza energetica dei Gruppi di Continuità 2021-23” (CoC) è stata concordata tra il JRC, ente delegato dalla commissione Europea, ed i principali produttori europei rappresentati dal CEMEP. La nuova versione del Codice di Condotta stabilisce i livelli di efficienza minimi che i produttori di Upsa- derenti, operanti all’interno dell’UE, si impegnano a rispettare per i nuovi modelli introdotti nel triennio 2021-23. Riello Ups è stata uno dei
promotori del “codice di condotta” ed ha partecipato alle discussioni con il JRC che hanno portato al suo rinnovo. Da sempre sensibile alle tematiche dell’efficienza energetica, Riello Ups ha fatto anche parte del gruppo che ha sostenuto lo studio sull’“impronta ambientale” degli Ups nel 2018, e partecipa attivamente ad iniziative che riguardano la sostenibilità. I livelli di efficienza del nuovo CoC sono stati incrementa- ti. È stata adottata anche una nuova definizione di efficienza energeti- ca, basata su una media ponderata dei valori al 25%, al 50% e al 75% del carico. Pertanto, l’efficienza a pieno carico, difficilmente riscontra- bile in pratica, non è più considerata. L’altra novità è costituita dall’in- troduzione di due livelli di efficienza: un livello base, ed un livello “Eli- te” che andrà a contraddistinguere gli Ups ad elevata efficienza ener- getica. “Il CEMEP considera il nuovo Codice di Condotta un risultato molto importante, perché colma anche un vuoto nella classificazione energetica degli UPS.” ha commentato l’Ing. Roberto Facci, Direttore Vendite di Riello UPS per i mercati internazionali e attuale Presidente del Gruppo Ups del CEMEP.
Riello Ups è orgogliosa di constatare che, secondo la nuova classifica- zione, tutte le attuali gamme Riello Ups, ad eccezione di qualche mo- dello, superano i requisiti del più alto livello di efficienza energetica identificato come “Elite”. “Le nuove e più stringenti regole a cui il mer- cato dovrà attenersi, che vanno nella direzione dell’efficienza, del ri- sparmio energetico e della sostenibilità, nei fatti premiano la nostra strategia che da sempre è all’avanguardia tecnologica nella progetta- zione e costruzione degli Ups. La classificazione “Elite” applicabile a praticamente tutti i nostri dispositivi è l’ennesima ulteriore conferma della qualità delle nostre soluzioni,” sottolinea l’Ing. Fabio Passuello, Amministratore Delegato di RPS S.p.A.
iGuzzini illumina
le sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
iGuzzini illuminazione prosegue il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale mettendo il proprio know-how e le proprie so- luzioni tecnologiche al servizio delle prestigiose Gallerie dell’Accade- mia di Venezia. Presso i monumentali Saloni Selva-Lazzari al piano ter- ra delle Gallerie, apre al pubblico un inedito percorso espositivo dedi- cato alla pittura veneziana e veneta del Seicento e del Settecento do- po l’intervento di restauro architettonico dell’intero piano terra del com- plesso museale completato nel 2013 a cura di Tobia Scarpa e sotto la direzione lavori di Renata Codello. Tra i sostenitori privati del progetto, oltre a Venetian Heritage, Main partner, Intesa Sanpaolo e alcune so- cietà attraverso Borsa italiana, c’è iGuzzini, quale sponsor tecnico per l’illuminazione. A illuminare il percorso espositivo un impianto di illumi-
 48
attualità elettrotecnica - settembre 2021 - numero 7





















































































   46   47   48   49   50