Page 11 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 11

 tra il conduttore di terra devono essere effet- tuate con saldatura forte od autogena oppure con appositi morsetti o manicotti in grado di assicurare un buon contatto elettrico e di sop- portare eventuali sforzi meccanici. Le giunzio- ni devono essere protette contro la corrosione. In ogni caso le giunzioni tra i metalli di natura diversa non devono essere in contatto con il suolo.
Come elementi del dispersore possono esse- re utilizzati anche:
• le tubazioni metalliche dell’acquedotto pri-
vato, le guaine di piombo, le armature e i ri-
vestimenti metallici di cavi non soggetti a danneggiamento per corrosione purché: vi sia il consenso dell’esercente dell’acque- dotto o del proprietario delle condutture e vengano date adeguate disposizioni affin- ché il responsabile degli impianti elettrici sia informato di ogni modifica che si intenda apportare alle tubazioni e condutture stesse e che può influenzare il loro corretto uso co- me dispersori;
• ferri di armatura del calcestruzzo delle fon- dazioni;
• strutture metalliche interrate adatte allo scopo.
Figura 2
Dimensioni minime
degli elementi del dispersore
Le Norme CEI per gli impianti a tensione non superiore a 1000 V al fine delle sollecitazioni meccaniche e contro la corrosione raccoman- dano come dimensioni minime degli elementi costituenti il dispersore, installati in terreni non particolarmente aggressivi, quelle riportate nella tabella 1.
In genere le dimensioni indicate nella tabella 1 sono adeguate. Tuttavia si deve considerare con attenzione il fenomeno della corrosione che può distruggere gli elementi del disperso- re nel giro di pochi anni.
Pertanto è opportuno utilizzare elementi in ac- ciaio zincato (la zincatura accresce notevol- mente la protezione) oppure elementi in rame che tra i conduttori è il metallo meno esposto alla corrosione, ma, in contrapposto, può pro- vocare la corrosione di altri elementi metallici (per esempio tubazioni) presenti nella zona. Per questo motivo è sconsigliabile abbinare un elemento in rame (conduttore) ad un ele- mento in ferro zincato (picchetto).
Valutazione della resistenza del dispersore
Nella progettazione di un impianto di terra si presenta la necessità di valutare la resisten- za di terra del dispersore in relazione al tipo di dispersore prescelto, alla sua dimensione e al tipo di terreno ove dev’essere installato. Numerosi studi e indagini sperimentali hanno consentito di definire delle relazioni matema- tiche mediante le quali e possibile determi- nare un valore sufficientemente approssima- to della resistenza di terra in funzione delle
  Tabella 1 – Dimensioni e materiali dei dispersori intenzionali Tabella 2 – Formule per la determinazione della resistenza di terra
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8
11

















































































   9   10   11   12   13