Page 33 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 33

qualificazione e investimenti in opere pubbli- che. Il mercato sta affrontando ora un rallenta- mento, con una previsione di calo del 26,5% nel 2024. A fronte della diminuzione degli inve- stimenti nella riqualificazione edilizia, le opere pubbliche stanno acquisendo maggiore rile- vanza, segnando un aumento del 19,8% nel 2023 e un ulteriore 11,4% previsto per il 2024.
Il ruolo dell’impiantistica
negli edifici
Nel 2023, la spesa per impiantistica ha rappre- sentato il 37% della spesa edilizia totale, un da- to in lieve calo rispetto al 39% del 2019, princi- palmente influenzato dalla composizione degli investimenti incentivati, come il Superbonus, che ha visto prevalere gli interventi per l’isola- mento termico rispetto agli impianti. Nonostante ciò, il settore impiantistico ha registrato una cre- scita media annua del 9,4% tra il 2021 e il 2023, a fronte dell’11,1% complessivo per l’edilizia.
L’occupazione e le imprese
nel settore elettrotecnico
Nel 2022, le imprese attive nell’installazione di impianti elettrici in Italia erano quasi 66.000, impiegando circa 251.000 addetti, numero in crescita dell’8,4% rispetto al 2012 evidenziando una maggiore solidità struttura- le e competitività delle imprese.
Il mercato dell’elettrotecnica ed elettronica nel settore
delle costruzioni
Nel periodo 2018-2023, il settore dell’industria elettrotecnica ed elettronica italiana nel mer- cato delle costruzioni ha mostrato una resilien- za significativa, nonostante la fluttuazione dei valori produttivi. In particolare, il valore della produzione del settore è passato da circa 16 miliardi di euro nel 2018 a oltre 21,8 miliardi nel 2023. Questo evidenzia come l’edilizia stia integrando sempre più tecnologie innovative. Il rapporto ANIE-Cresme presenta, inoltre, i dati di survey splittata fra vari stakeholder. Ecco i dati nel dettaglio.
Indagine sugli installatori elettrici
L’indagine condotta su un campione di 500 in- stallatori ha rivelato che nel 2023 il 62% degli interventi ha interessato gli impianti elettrici delle abitazioni, mentre per il restante 38% si è trattato di interventi su impianti elettrici non re- sidenziali. Gli installatori segnalano che la fun-
zionalità degli impianti elettrici nelle unità im- mobiliari residenziali e terziarie da loro gestite mostra una situazione abbastanza positiva, ma con ampi margini di miglioramento sebbe- ne permangano alcuni elementi di criticità.
Il rapporto evidenzia una crescente adozione di tecnologie evolute, quali i sistemi domotici e i prodotti afferenti al settore energetico (foto-
   attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8 33




















































































   31   32   33   34   35