Page 34 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 34
voltaico, sistemi di accumulo, colonnine di ri- carica). Questi interventi non solo contribui- scono alla sostenibilità ambientale, ma rispon- dono anche alle esigenze di efficienza ener- getica e riduzione dei costi di gestione.
Indagine sui consumatori
e professionisti
Il rapporto include un’analisi dettagliata delle in- dagini condotte su un campione di 1000 fami- glie, da cui emerge che il 40% delle abitazioni italiane ha subito interventi sugli impianti elettrici, con un’attenzione crescente verso le tecnologie
evolute, come impianti fotovoltaici, domotica e colonnine di ricarica. Purtroppo la consapevo- lezza sulle specifiche degli impianti elettrici è an- cora bassa: solo il 31,2% conosce la classifica- zione degli impianti in tre livelli di performance, poco meno della metà non ha o non sa di avere la Dichiarazione di conformità (Di.Co.). Questi dati indicano come il processo di ammoderna- mento del parco installato italiano ed il livello di consapevolezza degli utenti finali sia sicuramen- te a buon punto, ma preveda ancora ampi margi- ni di miglioramento e quindi ottime opportunità di sviluppo e di crescita per tutto il settore elettrico.
Indagine sui progettisti e sugli amministratori di condominio
I progettisti di impianti elettrici stanno riscon- trando una crescente richiesta di soluzioni avanzate e di alta qualità, con un’attenzione particolare rivolta alla sicurezza, all’efficienza energetica e alla distribuzione dati.
La loro progettazione spesso include l’integra- zione di tecnologie innovative come la domo- tica e i sistemi di gestione energetica, che of- frono maggior controllo e ottimizzazione dei consumi. D’altra parte, gli amministratori di condominio sottolineano l’importanza cruciale della manutenzione regolare e dell’adegua- mento normativo degli impianti elettrici.
Essi evidenziano come interventi mirati possa- no migliorare significativamente la sicurezza degli edifici e ridurre i consumi energetici, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e al contenimento dei costi di gestione.
Le dichiarazioni ufficiali
“Il settore elettrotecnico ed elettronico nel- l’edilizia – ha dichiarato Franco Villani, Dele- gato Presidenza ANIE all’ambito Building – continuerà a giocare un ruolo chiave nel futu- ro. Le tecnologie contribuiranno in modo si- gnificativo al raggiungimento degli edifici green, a migliorarne l’efficienza energetica, la sicurezza, il comfort abitativo e la funzio- nalità, incrementando la qualità della vita de- gli occupanti.” “Negli ultimi trent’anni, – ha proseguito Villani – l’evoluzione tecnologica nel settore automobilistico è stata straordina- ria. L’integrazione di sistemi avanzati di sicu- rezza, connettività e automazione hanno tra- sformato radicalmente il modo in cui ci spo- stiamo: le automobili moderne sono diventa- te vere e proprie “macchine intelligenti”. La trasformazione dei nostri edifici non ha se- guito lo stesso ritmo. Le cosiddette “smart home” offrono soluzioni per l’automazione domestica, innovazioni non ancora così per- vasivamente diffuse o integrate come quelle automobilistiche. Nella maggior parte delle abitazioni la tecnologia rimane frammentata, non del tutto automatizzata o troppo com- plessa da installare e utilizzare per un pubbli- co generalista.” “L’abitazione – ha concluso Franco Villani– è percepita ancora come un luogo di stabilità, dove il cambiamento tec- nologico avviene più lentamente, rispetto al settore automobilistico, dove l’innovazione è una delle pre-condizioni per essere competi- tivi.” “Il mondo dell’energia guarda al proces- so di elettrificazione – ha dichiarato Lorenzo Bellicini Direttore del CRESME– come uno dei modelli strategici da seguire per affronta- re la transizione green legata alla riduzione delle emissioni di CO.
Parallelamente, la transizione digitale avvici- na il settore elettrico a quello dell’informazio- ne e dell’automazione, disegnando nuove funzionalità e efficienze.
Immagini tratte dal Rapporto ANIE-Cresme
34
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8