Page 4 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 4
attualità
transizione 5.0: il contributo di Assil
Ammontano a 6,3 miliardi le risorse
messe a disposizione dalla misura
dedicata alle imprese che desiderano
accedere all’ incentivo per favorire la
doppia transizione digitale e green.
La misura, definita dalla circolare
operativa sul piano Transizione 5.0
realizzata dal Ministero delle Impre-
se e del Made in Italy e dal GSE, for-
nisce le linee guida per la corretta
applicazione della disciplina agevo-
lativa che coinvolge anche il settore dell’illuminazione per gli inter- venti che riguardano il miglioramento della prestazione energetica degli edifici. Grazie all’attività di Assil a fianco delle istituzioni, i sistemi degli impianti di illuminazione sono stati inseriti all’interno della misura. Infatti la circolare cita i sistemi di gestione degli im- pianti di illuminazione e il consumo di energia elettrica rispetto alla
potenza installata dei corpi illumi- nanti come indicatori di prestazione energetica, approfondendo i criteri per la determinazione dei risparmi energetici. “La possibilità da parte delle imprese di beneficiare delle ri- sorse destinate alla transizione gre- en anche per i sistemi degli impianti di illuminazione costituisce un’ im- portante opportunità da cogliere e che consente alle imprese stesse un
rientro economico significativo in termini di risparmio economico, ma anche un investimento nel promuover l’efficienza e il benessere dei proprio lavoratori. Per parte nostra continueremo a lavorare a fianco delle istituzioni affinché – attraverso i sistemi di illuminazio- ni – la nostra industria possa essere sempre più efficace, digitale ed efficiente” – spiega Carlo Comandini, Presidente di Assil.
ANIE: Vademecum Transizione 5.0
Per aiutare a cogliere al meglio le opportunità offerte dal sistema di in- centivi previsto dal Piano Transizione 5.0, ANIE Automazione ha realiz- zato il Vademecum Transizione 5.0: una guida attraverso la quale iden- tificare il potenziale di riduzione dei consumi energetici insito nelle tec- nologie, hardware e software, che vengono fornite dai propri soci sul mercato dell’automazione industriale. Presentato in occasione del we- binar riservato alle imprese associate ad ANIE “Transizione 5.0: un’op- portunità per l’industria in Italia” svoltosi il 23 settembre 2024, il Vade- mecum rappresenta una guida pragmatica attraverso la quale identifi- care in modo chiaro e preciso le componenti di riduzione dei consumi che si possono ottenere dalle diverse tecnologie digitali. Il documento è stato illustrato nei suoi passaggi principali da Fabio Massimo Mar- chetti, Vicepresidente di ANIE Automazione con delega alla digitaliz- zazione, che ha coordinato il gruppo di lavoro composto da importan- ti aziende dell’automazione industriale che si è occupato di implemen- tare la guida. Obiettivo prioritario del Piano Transizione 5.0 è quello di supportare le aziende nel proseguimento del percorso di digitalizza- zione avviato con i precedenti piani di incentivazione, focalizzando pe- rò l’attenzione sull’aspetto di salvaguardia dell’ambiente declinato, in questo caso, come riduzione dei consumi energetici ottenuta attraver- so l’utilizzo “intelligente” di investimenti 4.0.
Il Vademecum rappresenta una sorta di check list che permette di ve- rificare che tutte le opportunità di riduzione del consumo energetico siano state considerate al fine di raggiungere gli obiettivi previsti per l’acceso alle aliquote di detrazione fiscale potenziate regolate dal Pia- no Transizione 5.0. Il documento analizza le varie aree coinvolte nel processo produttivo. Ogni area tematica declina i possibili settori di in- tervento per il recupero di efficienza energetica e ne descrive le pecu- liarità salienti identificando i driver di miglioramento che vengono resi possibili dall’utilizzo delle tecnologie digitali.
vent’anni di Ecolamp
Vent’anni di attività, oltre 400 produttori consorziati, più di 2mila centri di raccolta serviti, 50mila tonnellate di RAEE riciclati e socio fondatore di EucoLight, l’associazione europea che da voce a Bruxelles ai Siste- mi Collettivi RAEE specializzati nei rifiuti di illuminazione.
Quello che festeggia il Consorzio nazionale Ecolamp è un compleanno speciale, tra bilanci sul lavoro svolto sin qui e sfide presenti e future che il nostro Paese è chiamato ad abbracciare per rendere l’economia circolare una realtà concreta anche attraverso una gestione virtuosa dei rifiuti elettrici ed elettronici. Un percorso intenso e sfidante quello che Ecolamp ha iniziato nel 2004 e che oggi continua a seguire con lo stesso impegno e dinamismo di allora. Alla raccolta di lampadine esauste si è aggiunta negli anni la gestione del raggruppamento (R4) dei piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di il- luminazione, fino al più recente allargamento ai pannelli fotovoltaici. ll Consorzio infatti garantisce un servizio capillare di gestione dei RAEE, in particolare dei raggruppamenti R4 ed R5, in tutta Italia, servendo circa 2.000 centri di raccolta comunali e fornendo servizi di raccolta e trattamento per l’utenza professionale, arrivando a gestire, ad oggi, ol- tre 50mila tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici. Numeri che assu- mono ancor più significato se si pensa che dal trattamento di questi
4
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8