Page 6 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 6
attualità
Norma CEI 64-8 per impianti smart e green
Il Cinema Anteo di Milano ha ospitato oltre 230 professionisti in occasione del Workshop “Nuova Norma CEI 64-8: innovazione per impianti smart e green a regola d’arte”, organizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italia-
no per presentare la recente pubblicazione della nona edizione della Norma CEI 64-8. La norma, entrata in vigore il 1° novembre 2024, rappresenta il ri- ferimento normativo fondamentale per pro- gettisti e installatori per la progettazione, realizzazione e verifi- ca degli impianti elet- trici in bassa tensione in conformità ai vari provvedimenti di leg- ge applicabili (DM37/08, Dlgs81/08, ecc.). La nuova edi- zione presenta nume-
rosi e rilevanti aggiornamenti che rispondono ai recenti sviluppi normativi a livello internazionale ed europeo. Per questo motivo, il CEI ha organizza- to un Workshop che ha coinvolto gli Officer del CT 64 e SC 64C del CEI, ovvero gli attori di questa nuova edizione, che hanno presentato le princi- pali novità della norma. Il Workshop ha rappresentato un’occasione unica di incontro tra i professionisti – in particolare installatori e progettisti – con gli Officer CEI, alla luce di un momento fondamentale di aggiornamento. La nona edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nomi- nale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua” segue di tre anni l’ultima versione del 2021 e incorpora numero- si documenti europei e internazionali, sviluppati con il contributo degli esperti italiani del CT 64 del CEI. Le parti modificate sono evidenziate con una linea a lato del testo, offrendo un notevole vantaggio per l’utilizzatore. In occasione dell’incontro è stato presentato anche il nuovo Volume “La CEI 64-8: novità e corretta applicazione della IX edizione” a cura dell’Ing. Antonio Porro, che accompagna la IX edizione della Norma CEI 64-8, e fornisce indicazioni utili alla consultazione della IX Edizione, evidenziando le principali novità intercorse rispetto alla precedente.
Repower acquisisce Repower Renewable
Repower AG, azienda specializzata nella vendita e nella fornitura di servizi nel settore energetico, ha completato l’acquisizione di Repower Renewable, la joint venture nata nel 2018 dalla collaborazione con Omnes Capital, primario investitore nella transizione energetica. Il Gruppo Repower ha acquisito il rimanente 35% in Repower Renewa-
ble e oggi controlla il 100% della società che si occupa della gestione del portafoglio di impianti di generazione da fonte rinnovabile e dello svi- luppo di nuovi progetti di produzione, sempre nel settore delle rinnova- bili, in Italia. Attualmente, il portafoglio di Repower Renewable compren- de impianti idroelettrici, solari ed eolici con una capacità produttiva tota- le di circa 120 MW e altri 150 MW sono i progetti autorizzati L’operazio- ne è assolutamente in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo svizze- ro e rappresenta un’opportunità per i clienti di Repower in Italia, circa 30 mila aziende. È molto apprezzata dal mercato la formula di fornitura da fonte rinnovabile che includa non solo la certificazione dell’origine (che attesta la produzione e l’immissione in rete di energia rinnovabile, alter- nativa a quella generata da fonti convenzionali) ma anche l’indicazione di quale impianto rinnovabile fornisce virtualmente l’utenza specifica. Questo aspetto, che rientra in una più generale attenzione verso una co- municazione corretta sui delicati temi legati all’energia, viene rappresen- tato con un certificato che riconduce il consumo del cliente Repower al- l’impianto rinnovabile a cui è associato.
contributi per l’implementazione
del sistema RAEE
Sono 77 gli assegnatari dei contributi economici del bando RAEE 2024 finalizzato all’infrastrutturazione, allo sviluppo e all’adeguamento dei centri di raccolta, alla realizzazione di progetti di microraccolta e conte- stuale comunicazione locale. Le graduatorie sono disponibili da questa mattina sul sito del Centro di Coordinamento RAEE. Il bando, pubblica- to lo scorso 2 aprile, è finalizzato all’assegnazione delle risorse econo- miche messe a disposizione dai produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) mediante i Sistemi Collettivi, prevista dall’Accordo di Programma ex art. 15 del d.lgs. 49/2014 fra ANCI, Centro di Coordi- namento RAEE, i produttori di AEE, le associazioni delle aziende della raccolta. Le valutazioni dei progetti presentati sono state effettuate da una Commissione paritetica composta da membri di tutte le parti firma- tarie dell’Accordo. La dotazione economica complessiva del bando è pari a 2.858.322,67 euro per il fondo Infrastrutturazione e a 400.000 eu- ro per il fondo comunicazione. Ciascuna misura sarà così finanziata: la Misura A, pari al 25% del fondo infrastrutturazione per un totale di 714.580,67 euro, per la realizzazione di interventi presso il centro di rac- colta e/o per l’acquisto di beni per la sua operatività; la Misura B, pari al 50% fondo infrastrutturazione per un totale di 1.429.161,34 euro, per la realizzazione di nuovi centri di raccolta in Comuni nei quali non ne risul- ti già uno iscritto al CdC RAEE; la Misura C, pari al 25% del fondo infra- strutturazione e al 100% del fondo comunicazione per un totale di 1.114.580,67 euro, per la creazione di progetti di microraccolta e conte- stuale comunicazione. Per ottimizzare l’operatività, il bando prevede che i vari interventi, gli acquisti e i progetti di microraccolta dovranno essere resi esecutivi entro un arco temporale compreso tra i 12 e i 30 mesi: 1 anno per quelli legati alle Misure A e C, 30 mesi per quelli legati alla Mi- sura B. Dei 77 progetti vincenti, su un totale di 183 candidature inviate: 28 sono stati premiati per la Misura A, di questi 19 sono aziende della raccolta e 9 i Comuni; 18 sono i progetti premiati per la Misura B, presen- tati da 15 Comuni e da 3 aziende; 31 sono i progetti premiati per la Mi- sura C di cui 22 presentati da aziende e 9 da Comuni.
6
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8