Page 8 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 8

FESI: la fiera
sull’edificio sostenibile
Una nuova interessante fiera a Bologna dal 14 al 16 ottobre 2025 mostrerà le novità tecnologiche relative all’edificio
in linea con le attuali esigenze
a cura della Redazione
Messe Frankfurt amplia la sua presen- za in Italia con FESI, la nuova Fiera dell’Edificio Sostenibile e Integrato
che si terrà a Bologna nel 2025 dal 14 al 16 ottobre. FESI - Fiera dell’Edificio Sostenibile e Integrato offrirà un’ampia panoramica sulle innovazioni del settore, dalla building auto- mation all’integrazione IoT, dalle soluzioni per la gestione energetica alla sicurezza degli edifici, dai sistemi di climatizzazione e riscal-
bientali più stringenti per gli edifici, con l’in- tento di migliorare l’efficienza energetica en- tro il 2030.
Dopo un confronto con i top player e le asso- ciazioni del settore, è emersa la necessità di avere una piattaforma come FESI, che vuole essere un punto di riferimento per gli opera- tori del settore, offrendo soluzioni concrete e innovative per affrontare le sfide poste da questa trasformazione”.
Paese come protagonista della trasformazio- ne green degli edifici. “Con i nostri due mar- chi fieristici ISH e Light + Building, Messe Frankfurt ha già in portafoglio le fiere leader per gli edifici connessi, la gestione dell’ener- gia e la sostenibilità. Questo evento ci con- sentirà di riunire aree di prodotto selezionate da entrambe le fiere”, ha affermato Wolfgang Marzin, Presidente del Consiglio di Ammini- strazione di Messe Frankfurt.
La fiera includerà anche un ricco programma di conferenze e workshop, con il rilascio di crediti formativi professionali (CFU) per i par- tecipanti, affrontando temi quali la digitaliz- zazione, il Building Information Modeling (BIM) e l’uso di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale.
I contenuti
La fiera si articolerà su tre giorni ricchi di at- tività, tra cui:
• Esposizione: Un’ampia area espositiva de-
dicata alle innovazioni in campo di tecno- logie eco-sostenibili e digitali, sistemi di domotica, soluzioni per l’efficienza energe- tica;
• Conferenze e Workshop: Esperti del settore interverranno sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e dell’integrazione tecno- logica;
• Casi di successo: FESI presenterà esempi di innovazioni e tecnologie implementate con successo.
Un comitato tecnico-scientifico sta lavorando per definire le tematiche chiave che verranno affrontate nella prossima edizione della fiera. Questo approccio collaborativo garantirà che le discussioni siano allineate con le esi- genze del mercato e le ultime innovazioni, of- frendo ai partecipanti un programma di alto livello, ricco di contenuti pertinenti e stimo- lanti. Partecipa al Comitato Tecnico/Scientifi- co anche ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione.
 damento agli impianti elettrici e di lighting, fi- no alla mobilità smart e verticale.
Durante l’evento di presentazione, svoltosi il 15 ottobre a Milano, sono stati svelati i detta- gli di questo appuntamento multidisciplinare, che mira a diventare un punto di riferimento per i professionisti della realizzazione e ri- qualificazione degli edifici, l’industria immo- biliare e i fornitori di soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la sostenibilità. “FESI ha l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze del mercato italiano, che si stanno evolvendo in seguito alla recente direttiva eu- ropea” – dichiara Donald Wich, Amministra- tore Delegato Messe Frankfurt Italia. “La nor- mativa impone standard energetici e am-
L’organizzazione
Con oltre 60 anni di esperienza nell’organizza- zione di fiere a livello globale, Messe Frankfurt è un leader indiscusso nel settore delle tecno- logie per il building intelligente e sostenibile. La sua vasta rete, che copre oltre 180 Paesi, e i suoi eventi in Europa, Asia, Medio Oriente e Sud America, fanno di Messe Frankfurt un punto di riferimento per l’industria delle smart building technologies. Il lancio di FESI in Italia rappresenta una risposta alla domanda di so- luzioni per la sostenibilità e l’efficienza ener- getica, in linea con le normative europee. L’Italia è il luogo ideale per ospitare un evento che coniuga innovazione, tecnologia e atten- zione all’ambiente, rafforzando il ruolo del
8
attualità elettrotecnica - novembre-dicembre 2024 - numero 8











































































   6   7   8   9   10