Page 5 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2024
P. 5

  RAEE, in impianti specia- lizzati e certificati, il Con- sorzio garantisce un re- cupero, tra materie prime seconde ed energia, che si aggira attorno al 95%. Gli sforzi profusi negli an- ni da Ecolamp oggi mo- strano risultati che, ad esempio, posizionano il
Consorzio sostanzialmente in linea con i target europei di raccolta, per quanto riguarda il raggruppamento R5 delle sorgenti luminose. Lo stes- so, purtroppo, non si può dire a livello di raccolta nazionale complessi- va, essendo al momento l’Italia sottoposta a procedura di infrazione UE per non aver centrato l’obiettivo del tasso di raccolta differenziata dei RAEE fissato dalla normativa. Cambiamento, innovazione e proattività. Queste le direttrici su cui proseguire per centrare i target UE da un lato, e dall’altro per continuare a promuovere cultura, consapevolezza e con esse un modello di economia circolare virtuoso e funzionale.
Prima edizione dell’Italia Solare Expert Forum
Si è tenuta il mese scorso presso il Politecnico di Milano la prima edizio- ne dell’Italia Solare Expert Forum, un evento che ha segnato l’esordio pubblico del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) di Italia Solare, costitui- to per supportare l’associazione nella sua missione di promuovere una transizione energetica sostenibile. Durante la giornata, che ha visto la partecipazione di numerosi esperti e stakeholder, sia in presenza sia in streaming, sono stati affrontati temi centrali per la transizione energetica italiana. Tra i partecipanti è intervenuto anche Stefano Besseghini, presi- dente di ARERA, che ha contribuito alla discussione sul quadro regola- torio per la transizione energetica in Italia. L’Expert Forum ha offerto un’importante occasione di confronto sullo stato della transizione ener- getica in Italia, con particolare attenzione al Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Tra i temi principali emersi, si è parlato della resilienza del sistema energetico, con l’invito a sfruttare tutti gli strumenti oggi disponibili e a guardare al futuro, tenendo conto del rapi- do sviluppo tecnologico nei settori delle energie rinnovabili, dello stoc- caggio e dei vettori energetici. Un punto di grande interesse ha riguar- dato le reti elettriche, con il riconoscimento che la loro saturazione vir- tuale e l’integrazione tra gestori di distribuzione (DSO) e di trasmissione (TSO) rappresentano sfide cruciali. Sono state proposte nuove soluzio- ni, tra cui le connessioni flessibili, già sperimentate da ARERA dal 2020, e la necessità di una pianificazione infrastrutturale preventiva che sup- porti gli sviluppi futuri. Si è discusso anche del passaggio dal Prezzo Unico Nazionale (PUN) al Prezzo Zonale (PZ), con l’obiettivo di avvicina- re la produzione energetica ai territori, generando benefici diretti per i consumatori in termini di riduzione delle bollette. In un contesto più am- pio, è emersa la necessità di politiche nazionali e locali in grado di ga- rantire il raggiungimento degli obiettivi del PNIEC per il 2030 e il 2050, superando le eterne difficoltà relative ai tempi di connessione o e agli iter autorizzativi. Non è mancato un focus sulla comunicazione e sulla disinformazione, con l’invito a mantenere dati e numeri al centro del di-
battito politico per
contrastare la diffusione di posizioni estreme e infondate. Infine, si è toccato il delicato tema del rapporto tra ambiente e paesaggio, che si configura sempre più come un conflitto da risolvere con soluzioni equi- librate che rispettino sia le esigenze di sviluppo energetico sia la tute- la del paesaggio. Tra i temi trattati durante la giornata, si è discusso anche delle prospettive di decarbonizzazione della Sardegna e delle sinergie tra reti elettriche e aree idonee.
ANIE Confindustria lancia il
Progetto Sostenibilità ESG
I principi, le pratiche, gli standard, le metriche e i requisiti di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) sono caratteristiche che espri- mono nell’insieme valori sempre più riconosciuti e richiesti alle imprese da utenti finali, istituti di credito e istituzioni. Federazione Anie, nella consape- volezza di quanto la sostenibilità ESG sia un fattore strategico per la com- petitività delle imprese, ha avviato il “Progetto Sostenibilità ESG” in par- tnership con UniCredit e Open-es. La collaborazione, presentata a Milano ai soci della Federazione, prevede l’implementazione di una serie di servi- zi messi a disposizione delle aziende associate per facilitare l’acquisizio- ne di adeguato know-how funzionale alla valutazione ESG aziendale, alla individuazione di opportuni KPI, alla valutazione e riduzione dei rischi ESG, alla capacità di attrarre investimenti e accedere a strumenti di finan- za sostenibile. In base all’accordo di collaborazione, saranno avviati con UniCredit progetti formativi ed iniziative congiunte rivolte alle aziende associate ad Anie, per accrescere la loro consapevolezza in termini di so- stenibilità. Inoltre, UniCredit mette a disposizione delle aziende clienti as- sociate ad Anie una piattaforma per la profilazione ESG tramite cui sarà possibile ottenere uno Score elaborato da Cerved Rating Agency.
Lo Score permetterà di misurare la loro performance ESG e di verificare il loro posizionamento rispetto al settore di riferimento. I consulenti UniCre- dit, poi, saranno a disposizione per definire la giusta strategia per raggiun- gere i diversi obiettivi. Open-es, l’alleanza di sistema lanciata da Eni attra- verso una piattaforma digitale per il monitoraggio, l’analisi ed il migliora- mento delle performance in ambito sostenibilità, creerà uno spazio de- dicato agli associati Anie per consentire loro di misurare il proprio livello ESG, confrontarsi con altre imprese e ottenere una prima versione del proprio bilancio di sostenibilità. Open-es supporterà, inoltre, l’Area Am- biente di Anie nell’attivazione di un servizio di assistenza ai soci interes- sati a misurare il livello di so-
stenibilità e a migliorare le pro- prie prestazioni ESG. La par- tnership tra Federazione Anie, UniCredit e Open-es rappre- senta un passo importante per favorire lo sviluppo sostenibile del settore elettrotecnico ed elettronico italiano, fornendo alle imprese strumenti concreti per allinearsi alle esigenze glo- bali di sostenibilità e migliorare la loro competitività a livello in- ternazionale.
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2024 - numero 8
5
 





















































































   3   4   5   6   7