Page 41 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2021
P. 41

 visto per voi
il tempo è denaro
Sia nell’industria che negli affari è fondamentale di-
sporre di informazioni reali sullo stato della re- te elettrica per poter ri- levare se un’interruzio- ne della produzione è dovuta alla qualità del- l’alimentazione.
A tal fine, esistono ana-
lizzatori di rete che pos-
sono aiutare i responsa-
bili della manutenzione
a capire cosa sta suc-
cedendo in un dato momento per prendere la de- cisione migliore, sia per evitare interruzioni della produzione, sia per mitigarne l’impatto.
analizzatore in classe A secondo CEI EN 61000-4-30
L’analizzatore di qualità di rete CVM/A1500 di Asita
è progettato per rendere l’esecuzione di questo
compito il più semplice possibile. CVM/A1500 è in
grado di rilevare rapidamente qualsiasi evento
anomalo relativo alla qualità della rete che potreb-
be verificarsi in una struttura, informando tempesti-
vamente in modo che la contromisura possa esse-
re intrapresa al più presto. CVM/A1500 è un analiz-
zatore della qualità di rete con display grafico digi-
tale touch-screen a colori che dispone di softwa-
re embedded di analisi e gestione energetica
EMS (Energy Management Software) e web-ser-
ver html5 integrato che consente a più operatori all’interno della stessa rete LAN locale di accedere in tempo reale alle misurazioni e alle regi- strazioni, utilizzando un qualsiasi browser di Internet.
Semplicità di interpretazione dei dati
Quando si parla di analizzare la qualità della rete un argomento ostico è l’interpretazione dei dati. Alcuni impianti dispongono di apparecchiature per l’analisi della qualità ma non vengono utilizzate al 100% delle pro- prie potenzialità in quanto gli utilizzatori hanno difficoltà nell’interpretare i dati. CVM/A1500 è un analizzatore della
gistra inoltre gli eventi di qualità della fornitura elettrica quali innalzamen- ti, abbassamenti, interruzioni di rete (con dettaglio di ogni semiperiodo = 10ms a 50Hz) e sovratensioni transitorie, come previsto dalla norma CEI EN 61000-4-30 Classe A. Ognuno di questi eventi viene immedia- tamente catturato marcandolo con l’istante di rilevazione, i valori di ampiezza rilevati nonché rendendo disponibile la rappresentazione gra-
display grafico touch screen
fica delle forme d’onda di tensione e corrente.
I parametri
da verificare
Gli analizzatori di qualità del- l’alimentazione possono aiu- tarci a evitare problemi futuri nell’installazione controllan- do parametri rilevanti, quali: parametri di qualità dell’ali- mentazione, definiti dalla norma CEI EN 50160, coeffi- cienti di Flicker, sbilancia- mento (Kd), asimmetria (Ka) del sistema trifase, distorsio- ne armonica totale THD%, scomposizione armonica di tensione e corrente fino al
63° ordine. Il display grafico a colori permette in- fine di monitorare in tempo reale le forme d’onda istantanee di tensione e corrente attraverso la funzione integrata di oscilloscopio.
A livello di analisi ampiagamma statistica,
   qualità di rete che registra e monitora un’am- pia gamma di parametri elettrici per una du- rata di registrazione che può arrivare fino a un anno, salvando tutti i valori efficaci RMS ed i valori massimi e minimi. Il dispositivo re-
Asita
Via Malpighi, 170 48018 Faenza (RA)
Tel.0546 620559 Fax: 0546 670602 asita@asita.com - www.asita.com
strazione dei parametri inerenti la qualità della tensione. CVM/A1500 rileva e classi- fica gli eventi come: sovratensioni transi- torie, innalzamenti, abbassamenti, buchi (interruzioni) di tensione.
monitoraggio in tempo reale
di parametri
CVM/A1500 vi-
sualizza su di- splay i grafici statistici CBEMA, ITIC e SEMI- F47 utili a classificare gli eventi rilevati per gra- do di pericolosità. CVM/A1500 può essere inse- rito nel sistema di supervisione integrata Power- Studio così da registrare e archiviare su com- puter, in modo ridondante, tutti i dati registrati evitando che il riempimento della memoria in- terna con successiva sovrascrittura cancelli i
dati salvati più lontano nel tempo.
Parametri della qualità di rete in classe A
L’analisi della qualità di rete richiede, come prerogativa di attendibilità delle misure, che la strumentazione esegua l’elaborazione in Vero Va- lore Efficace TRMS del livello di tensione, e che tali valori vengano uti- lizzati come riferimento per catturare e registrare gli eventi di qualità. La norma CEI EN 61000-4-30 prescrive che il valore RMS sia calcola- to in modo continuativo per ogni periodo della sinusoide, aggiornan- done il valore ogni semiperiodo (10ms a 50Hz). Quando tale valore di semiperiodo oltrepassa uno dei valori di soglia programmato, la situa- zione viene identificata come “evento” e quindi salvata nel file di regi-
 attualità elettrotecnica - ottobre 2021 - numero 8
41



















































   39   40   41   42   43