Page 42 - Attualità Elettrotecnica Ottobre 2021
P. 42

Sacchi e Sonepar Italia: un evento
 Asset della crescita e investimenti 2022: questi gli argomenti sviluppati durante l’evento dedicato ai fornitori
“Passion for Performance”
a cura della Redazione
Il mercato della distribuzione di materiale elettrico sta vivendo un periodo di intensa ri- presa. La previsione di chiusura del 2021 è
molto positiva e le performance dei due mag- giori player del settore lo certificano: il Gruppo Sacchi e Sonepar Italia, appartenenti al gruppo francese Sonepar che in Italia rap- presenta circa il 30% del mercato, insieme alla controllata Elettroveneta prevedono di fatturare 1,7 miliardi di euro (+40% sul 2020). Marco Brunetti Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Sacchi e Sergio Novello, Presidente e Amministratore Delegato di Sone- par Italia, si sono alternati sul palco digitale di Passion for Performance, l’evento dedicato ai fornitori, illustrando ai partner strategici gli inve- stimenti previsti per il 2022 in tema di logistica, aperture di nuovi punti vendita, progetti di digi- tal transformation; hanno poi condiviso gli obiettivi a medio termine su temi corporate di sostenibilità, valorizzazione delle diversità in azienda e politiche di compliance.
Ha aperto la convention Patrick Salvadori, Pre- sidente Sonepar per Europa dell’Ovest e Sud America, che ha raccontato la vision del Grup- po fino al 2025. Fabio Gatti, VP Commercial del Gruppo Sacchi, Luca Maggioni, VP Sup- ply Chain del Gruppo Sacchi e Marco Zam- belli, VP Vendor Relation di Sonepar Italia, nei loro interventi hanno presentato i nuovi stru- menti e servizi a disposizione. “La convention è stata l’occasione per condividere con i nostri
partner l’andamento del Gruppo e la nostra visione strategica: il 2021 si sta rivelando un anno di grandi soddisfazioni all’insegna della crescita, promettendo una chiusura dell’anno al di sopra delle nostre aspettative – ha affer- mato Marco Brunetti, Presidente e AD del Gruppo Sacchi - Per il 2022 abbiamo pro- grammato investimenti per potenziare il foot- print, la supply chain, la specializzazione e lo sviluppo dell’omnicanalità”.
“Stiamo vivendo un momento ricco di stimoli – ha dichiarato Sergio Novello, Presidente e AD di Sonepar Italia – positivo e di ottimismo. Abbiamo molti nuovi progetti in cantiere per il 2022: uno importante è l’inizio dei lavori che porteranno a regime una nuova piattaforma logistica che ci permetterà di aumentare il servizio ai clienti. Per la divisione sud, nel 2022, sarà a regime il nuovo Ce.Di. di Catania con una capienza aumentata fino all’80%. Al- tro progetto è il lancio della nuova piattaforma omnicanale Spark, che permetterà una User Experience di livello ai clienti professionali”.
Sonepar
Il Gruppo Sonepar fondato nel 1969 in Fran- cia è presente in 5 continenti e 40 nazioni con oltre 2800 punti vendita attivi e 23 miliar-
di di euro di fatturato nel 2020. Il Gruppo conta oltre 45.000 collaboratori in tutto il mondo ed è il primo distributore na- zionale in 11 paesi tra cui l’Ita- lia, dove è presente con i mar- chi Sonepar, Sacchi, Elettrove- neta e Demo, con 240 punti vendita, 3.500 collaboratori e con un fatturato atteso nel 2021 di 1,7 miliardi di euro. Sonepar Italia, parte del Grup- po internazionale Sonepar, è presente sul territorio naziona-
le con una rete capillare di 150 punti vendita in 17 regioni e più di 2.000 dipendenti, con un fatturato 2020 di circa 800 milioni di euro. L’attività di Sonepar in Italia è iniziata nel 1988 con l’acquisizione della padovana Elet- troingross, per poi svilupparsi attraverso la crescita interna ed una serie di integrazioni, l’ultima delle quali è avvenuta ad aprile 2019 con Elettroveneta, realtà presente in tutto il Triveneto.
Sacchi
Il Gruppo Sacchi, leader nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia, da oltre 60 anni è il punto di riferimento per le azien- de che operano nei settori dell’installazione elettrica, della building automation, dell’auto- mazione, dell’illuminazione e della sicurezza. Con oltre 90 punti vendita di 4 differenti inse- gne, Sacchi, Demo, Comel e D.M.E., 2 mega- store di elettronica di consumo e 2 centri lo- gistici, offre a oltre 40.000 clienti un’ampia di- sponibilità di prodotti e soluzioni, rapidità e affidabilità nelle consegne, e la competenza e professionalità di 1300 collaboratori, con un fatturato 2019 di 635 milioni di euro.
Dal 2017, il Gruppo Sacchi è entrato a far parte di Sonepar Group.
  42
attualità elettrotecnica - ottobre 2021 - numero 8

















































































   40   41   42   43   44