Page 12 - Attualità Elettrotecnica Novembre Dicembre 2019
P. 12
un’illuminazione protetta da
sovratensioni e fulmini
L’illuminazione di una piazza di Roma ha subito numerosi black out che non ne consentivano una corretta utilizzazione. La soluzione è stata installare dei dispositivi adatti. Ed ora i disservizi sono terminati
a cura della Redazione
Negli ultimi anni gli apparecchi elettrici utilizzati nelle nostre case, nelle instal- lazioni industriali e nel terziario si sono
profondamente trasformati.
I tradizionali apparecchi elettrici ed elettro- meccanici si sono evoluti lasciando spazio a nuovi dispositivi elettronici che garantiscono funzionalità e performance sempre più avan- zate degli impianti elettrici. Tuttavia, essendo le apparecchiature elettroniche per natura più sensibili agli effetti delle sovratensioni, l’impiego sempre più importante di questi di- spositivi espone al rischio di frequenti disser- vizi degli impianti elettrici.
Infatti le sovratensioni rappresentano la prin- cipale causa di guasto degli apparati elettro- nici. Il danneggiamento degli stessi può cau- sare l’innescarsi di un incendio, compromet- tendo così la sicurezza delle persone.
Alla luce di queste considerazioni, un im- pianto elettrico nel quale affidabilità e dispo- nibilità del servizio svolto risultino compro- messi per la mancanza delle misure di prote- zione contro le sovratensioni, non può essere definito “a regola d’arte”.
A tal proposito, il Comitato Elettrotecnico Ita- liano ha pubblicato a febbraio 2019 la Varian- te V5 della Norma CEI 64-8 in cui sono state introdotte importanti novità riguardanti la scelta delle protezioni contro le sovratensio- ni. In particolare è stato introdotto il concetto di obbligatorietà di installazione degli SPD e sono stati definiti i criteri di scelta e di instal- lazione degli SPD. OBO Bettermann, Grup- po Industriale che realizza componenti per l’impiantistica elettrica, offre una linea inte- grata di limitatori di sovratensione, in armo- nia con le normative vigenti e rispondente al- le esigenze d’installazione più diversificate: dall’impiantistica civile all’automazione indu- striale, dagli impianti di generazione di ener- gia da fonti rinnovabili agli impianti di illumi- nazione pubblica.
L’azienda ha inoltre un team di specialisti dedicati, in grado di fornire tutto il supporto necessario alla scelta degli SPD.
Una protezione per gli impianti di illuminazione pubblica
Piazza dei Cinque-
cento è una piazza
sita di fronte alla sta-
zione Termini, a Ro-
ma, nei rioni Esquili-
no e Castro Pretorio.
Dedicata ai cinque-
cento soldati italiani
caduti nella batta-
glia di Dogali, oggi
accoglie un monu-
mento a Giovanni
Paolo II realizzato
dallo scultore Olivie-
ro Rainaldi. Recen-
temente è stata illu-
minata con soluzioni
che sfruttano sor-
genti luminose con
tecnologia LED,
scelta sempre più
gettonata dalle pub-
bliche amministrazioni che, a fronte di un in- vestimento iniziale superiore a quello tradi- zionale, offre (o dovrebbe offrire) numerosi vantaggi: riduzione dei consumi, durata più elevata con conseguente abbattimento dei costi di manutenzione e un’illuminazione sempre adeguata alle reali condizioni di visi- bilità.
Purtroppo quanto auspicato è stato disatte- so: la piazza infatti ha subito numerosi black out attribuibili a danneggiamenti da sovra- tensioni dei corpi illuminati.
L’elettronica presente all’interno di questa ti- pologia di dispositivi rende quest’ultimi assai soggetti agli effetti delle sovratensioni. L’autorità competente ha affidato lo studio di una soluzione a questi spiacevoli disservizi all’architetto Roberto Ciofani il quale, in colla- borazione con OBO Bettermann, ha proposto ed attuato un progetto per assicurare la con-
tinuità di esercizio degli impianti.
Il piano ha determinato la realizzazione di un sistema di protezione a due livelli: la prote- zione puntuale dei singoli corpi illuminati e la protezione dei quadri di alimentazione degli impianti.
I dispositivi installati sono stati l’ÜSM-LED, un modulo di protezione dalle sovratensioni di ti- po 2+3 conforme alla Norma DIN EN 61643- 11 e il V25 B+C, un limitatore di corrente da fulmine e di sovratensione di tipo 1+2, costi- tuito da moduli estraibili in esecuzione incap- sulata senza effluvio.
Il primo installato in serie al singolo corpo il- luminante, per garantirne la salvaguardia del driver e della piastra led, ed il secondo collo- cato nei quadri di alimentazione offrono una protezione completa e sinergica dell’impian- to di illuminazione fornendo nuova luce e si- curezza alla piazza.
12
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2019 - numero 9