Page 10 - Attualità Elettrotecnica Novembre Dicembre 2019
P. 10

una scelta
semplificata
La Variante V5 Norma CEI 64-8 ha introdotto importanti novità in relazione alla protezione contro le sovratensioni. Vediamo quali
fulmini”. Con questa pubblicazione viene inse- rito, per la prima volta, il concetto di OBBLIGA- TORIETÀ e DOVERE di protezione contro le so- vratensioni, che deve essere prevista quando le conseguenze degli effetti influiscono su:
• vita umana
• servizi pubblici e sul patrimonio culturale
• attività commerciali o industriali
• un gran numero di persone.
In tutti gli altri casi DEVE essere effettuata una valutazione del rischio semplificata (prevista in questa sezione della Norma), allo scopo di determinare se la protezione contro le sovra- tensioni transitorie sia necessaria o meno.
La Norma concede anche la possibilità di non effettuare la valutazione del rischio semplifica- ta, ma in questo caso l’impianto elettrico DEVE essere dotato di una protezione contro le so- vratensioni transitorie (SPD di Tipo 2).
Il Calcolo del rischio (CRL) semplificato si può evincere con la seguente formula:
CRL=fenv/(LpXNg)
dove:
fenv è il fattore ambientale e il suo valore de- ve essere calcolato utilizzando la Tabella (dove F è uguale a 1)
Ng èladensitàdifulminazionealsuolo (fulmini per km2 per anno)
Lp la lunghezza del tratto sottoposto alla va-
lutazione del rischio (BT+MT) (max 1 km)
In conclusione se :
• CRL > 1000 non è obbligatorio installare SPD • CRL < 1000 è obbligatorio installare SPD Una volta calcolato il CRL e constatato che è inferiore a 1000, si DEVONO installare gli SPD facendo riferimento alla nuova sezione 534. NOTA: In riferimento alla sezione 443 è pre- sente l’allegato informativo A: Esempi di cal- colo del rischio CRL.
Sezione 534, cosa introduce?
Questa sezione introduce la scelta e la corret- ta installazione degli SPD per l’impianto elettri- co. Importante segnalare che, quando si par- la di protezione contro le sovratensioni, si in- troduce il concetto di protezione totale dell’im- pianto, vale a dire che non si deve prendere in considerazione solo la linea di alimentazione dell’energia elettrica, ma tutte le linee entranti nell’edificio: linee telefoniche, reti dati, l’instal- lazioni/illuminazione esterna ecc.
a cura di ANIE CSI
Afebbraio 2019 è stata pubblicata la Va- riante V5 della Norma CEI 64-8. Nel dettaglio sono state pubblicate due nuove sezioni che hanno abrogato le prece- denti introducendo importanti novità riguar- danti la scelta di protezioni contro le sovraten- sioni (SPD).
Le nuove sezioni pubblicate sono le seguenti: • 443 | Protezione contro le sovratensioni di
origine atmosferica o dovute a manovre
• 534 | Dispositivi per la protezione contro i di-
sturbi elettromagnetici e di tensione. Sempre con la Variante V5 è stata pubblicata anche la nuova edizione della Sezione 722 “Alimentazione dei veicoli elettrici” che intro- duce il concetto di raccomandazione di prote- zione contro le sovratensioni:
• 722.443 | Protezione contro le sovratensioni
di origine atmosferica o di manovra.
Sezione 443, cosa introduce?
La sezione 443 regolamenta la scelta delle protezioni contro le sovratensioni transitorie per gli impianti elettrici interni generate da:
• Origine atmosferica che si sviluppano nella
rete di distribuzione
• Manovre dell’ente distributore, soprattutto
nel caso di apparecchiature in cui sia pro- babile la generazione di sovratensioni. Ad esempio: un’apparecchiatura che alimenta l’impianto, la presenza di carichi induttivi o capacitivi (ad esempio motori, trasformatori, banchi di condensatori, ecc.)
Nota importante: la Norma non tratta le prescri- zioni per la protezione contro le sovratensioni transitorie dovute a fulminazioni dirette o in prossimità della struttura. Per queste prescri- zioni, così come per la protezione esterna con- tro le fulminazioni dirette, si rimanda alla Norma CEI EN 62305 (CEI 81-10) “Protezione contro i
10
attualità elettrotecnica - novembre/dicembre 2019 - numero 9


































































































   8   9   10   11   12