Page 25 - Attualità Elettrotecnica Novembre-Dicembre 2020
P. 25
to nel settore dell’energia, la gamma dispone di funzioni di connettivi- tà che – combinando sensori PowerTag, gatewaty wireless e altri com- ponenti – consente di creare un sistema completo e integrato con la piattaforma EcoStruxure, che consente di gestire e monitorare l’im- pianto. Acti9 iID tipo B-SI offre elevata protezione alle persone e le ca- ratteristiche uniche di Acti9 come VisiTrip per l’identificazione locale dei guasti, VisiSafe per l’indicazione di apertura dei contatti, marcatu- re chiare e leggibili, Led che supportano l’identificazione del prodotto nel quadro e lo stato attivo della protezione.
Naturalmente, la gamma è pienamente integrata con l’offerta Acti9 di Schneider Electric, offrendo grande facilità di installazione; presenta inoltre la stessa tabella di coordinamento dei differenziali Acti9 e offre grandi vantaggi nel coordinamento con altri differenziali tipo A e SI (nessun rischio di accecamento per correnti CC).
Siemens
L’interruttore magnetotermico differenziale 5SV1 di Siemens è in grado - in una sola unità modulare - di racchiudere entrambe le funzionalità del magnetotermico e del differenziale elettromeccanico. Il minor spazio oc- cupato e le due funzionalità raggruppate in un unico dispositivo, aiutano gli installatori a sezionare in modo più semplice e sicuro l’impianto elet- trico, offrendo una più efficace suddivisione dei circuiti, a garanzia di
una maggiore continuità di servizio. Nella versione da 300 mA, il 5SV1 garantisce inoltre la protezione addizionale da incendi. La variante A [K] antidisturbo è progettata invece appositamente per evitare gli scatti in- tempestivi in presenza di disturbi temporanei sulla rete. Il Tipo F, poiché sensibile alle correnti di dispersione a frequenza variabile, è ideale per proteggere i piccoli inverter monofase presenti nei moderni climatizzato- ri ed elettrodomestici.
Per proteggere al meglio il circuito elettrico, Siemens offre inoltre la pos- sibilità di accoppiare al 5SV1 anche un’unità AFDD 5SM6011-2, realiz- zando così con sole due unità modulari, la protezione completa del cir- cuito terminale, inclusi i guasti da arco. A questo scopo, come specifica-