Si è conclusa l’Edizione 2024 di “Energia al Cubo”, l’iniziativa di sensibilizzazione sul corretto conferimento delle pile esauste promossa negli istituti scolastici di Roma da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Batterie (RB), in collaborazione con AMA Roma S.p.A. Lanciato a novembre 2024, il progetto ha visto coinvolte 65 classi di 11 istituti comprensivi primari della capitale con un ciclo di incontri formativi. Durante queste lezioni, gli esperti di Erion Energy hanno illustrato a 1.836 alunne e alunni l’importanza di raccogliere correttamente le batterie esauste. A tutte le bambine e i bambini sono stati distribuiti dei quaderni didattici per apprendere i principi dell’economia circolare in modo divertente e interattivo. Inoltre, anche quest’anno, Erion Energy ha consegnato la caratteristica “scatolina gialla”, invitando tutti a riempirla con le batterie esauste trovate nei cassetti di casa, per portarle a scuola e conferirle correttamente. Infatti, grazie alla collaborazione con AMA Roma S.p.A., in ciascuno degli 11 plessi scolastici sono state installate le colonnine di raccolta, che resteranno a disposizione degli alunni e delle loro famiglie anche dopo il termine del progetto. Nell’ambito dell’iniziativa, i giovanissimi hanno partecipato a un concorso che ha coinvolto gli istituti scolastici e ha previsto l’assegnazione di un premio sotto forma di buoni da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico. Tre le scuole che si sono distinte per la maggiore raccolta pro capite di batterie esauste: E. De Filippo – I.C. G. Messina, con 1,38 kg pro capite raccolti, ha generato un risparmio ambientale di 59,2 kg di CO₂, 57,4 m³ di acqua e 163 kWh di energia; Giovanni Falcone – I.C. Giovanni Falcone, che ha raccolto 1,33 kg pro capite, ha contribuito con un risparmio di 236,8 kg di CO₂, 229,7 m³ di acqua e 652,1 kWh di energia; Don Rua – I.C. Rita Levi Montalcini, con 0,86 kg pro capite, ha prodotto un risparmio di 76,7 kg di CO₂, 74,4 m³ di acqua e 211,3 kWh di energia. In totale, le scuole partecipanti hanno raccolto 816,55 kg di Rifiuti di Batterie (pari al contenuto di 544 scatoline) risparmiando complessivamente 604 kg di CO2 (equivalenti al peso di 6.000 supplì alla romana!), 586,1 m3 di acqua e 1.663,86 kWh di energia.
Il progetto Energia al Cubo, avviato nel 2022 su iniziativa di Erion Energy, mira a sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche circolari e a incrementare la raccolta delle batterie esauste. Questi piccoli rifiuti, spesso dimenticati nei cassetti di casa, se raccolti correttamente possono dar vita a qualcosa di nuovo. Lo scorso anno l’iniziativa ha coinvolto 20 Comuni in tutto il territorio italiano, registrando, in soli tre mesi, una raccolta di 7.432 kg di rifiuti di batterie, con un risparmio complessivo di quasi 4.000 kg di CO2.
07.01.25