Per l’anno accademico 2024/2025 ABB rinnova la collaborazione con l’Università di Genova attraverso il Premio GB Ferrari, che prevede l’assegnazione di 5 borse di studio a studenti e studentesse provenienti da corsi di laurea magistrale in ambito STEM. I candidati selezionati potranno svolgere il proprio progetto di tesi presso ABB, entrando in contatto diretto con il mondo dell’industria e applicando concretamente le conoscenze acquisite durante il percorso universitario. Il premio è dedicato a GB Ferrari, manager ABB scomparso nel 2016, noto per il suo impegno nella promozione della collaborazione tra università e impresa e per il contributo dato alla comunità accademica e tecnologica genovese. Ferrari è stato anche socio fondatore dell’Associazione Amici Scuola d’Ingegneria di Genova e membro del Consiglio Esecutivo di Confindustria. A Genova ABB opera in uno dei suoi poli di eccellenza italiani, con sede in via Albareto. Gli uffici e la fabbrica ospitano centri specializzati nel controllo, nell’automazione e nella digitalizzazione degli impianti industriali, con una forte focalizzazione sul settore portuale. La sede è anche punto di riferimento per la produzione di convertitori di potenza e caricabatterie. I temi per le tesi proposti da ABB per questa edizione sono:
- sviluppo di un tool avanzato per la gestione dei requisiti di progetto tramite AI;
- ottimizzazione di un sistema di decarbonizzazione con simulazione di processo (DWSIM);
- studio e ottimizzazione di un impianto di shore connection alimentato da fonti rinnovabili;
- sviluppo di una chatbot AI per la generazione automatica di codice software per l’automazione industriale;
- controllo predittivo per sistemi di accumulo a batterie e interazione con la rete elettrica.
Tutti i requisiti per partecipare e le modalità di candidatura sono specificati nel bando ufficiale e negli allegati. La collaborazione con l’Università di Genova si inserisce in un più ampio impegno di ABB Italia nel promuovere la sinergia tra impresa, formazione e ricerca. L’azienda collabora attivamente con numerosi atenei italiani – tra cui Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, SDA Bocconi, Università di Padova, Roma La Sapienza e altri – e con 7 ITS nelle regioni Lombardia, Liguria, Toscana e Lazio, sviluppando oltre 60 programmi di apprendimento sul lavoro.
03.06.25