Siemens ha celebrato i talenti del futuro con la 16ª edizione dei Campionati di Automazione, un evento che promuove la formazione tecnica e l’innovazione nell’ambito dell’automazione industriale. La cerimonia di premiazione, intitolata “I Protagonisti del Futuro”, si è svolta oggi a Milano e ha visto la partecipazione di scuole e studenti provenienti da tutta Italia. I Campionati di Automazione si inseriscono in un contesto industriale in rapida evoluzione, dove la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stanno trasformando i settori produttivi. La competizione non solo celebra le eccellenze scolastiche ma risponde anche alla crescente domanda di competenze tecniche, con un panorama lavorativo in cui molte posizioni restano scoperte per la mancanza di profili qualificati. Questa edizione ha visto un aumento del 40% dei progetti rispetto al 2024, con ben 114 progetti in gara, suddivisi in tre categorie: Junior, Senior e ITS Academy. I temi affrontati dai partecipanti sono stati quelli dell’efficientamento energetico, della sostenibilità e delle tecnologie intelligenti. In particolare:
- Categoria Junior (Centri di Formazione Professionale e Istituti Professionali): l’ITIS E. Mattei di Urbino ha vinto il primo premio, con l’IIS Galilei Luxemburg di Milano e il CFP CNOS FAP Bearzi di Udine rispettivamente al secondo e terzo posto.
- Categoria Senior (Istituti Tecnici): il primo posto è stato conquistato dall’IIS Marconi Pieralisi di Jesi, seguito dall’IIS Galilei – Artiglio di Viareggio e dall’IIS Leonardo da Vinci di Carate.
- Categoria ITS Academy: il primo premio è andato all’ITS Academy di Fabriano, seguito dall’ITS MAKER di Bologna e dall’ITS Biomedicale di Mirandola.
A rendere l’edizione particolarmente significativa sono stati anche i premi speciali. L’IIS Majorana di Termoli ha ricevuto il premio per “Innovazione Sostenibile” per il progetto “Comunità Energetiche”, mentre l’IIS Ponti di Gallarate ha vinto il Tech International Award con il progetto “Green Power”. Inoltre, il premio Teacher Award è stato assegnato al professor Domenico Madeo, riconoscendo il suo contributo straordinario alla formazione degli studenti. Questa competizione non si limita a premiare i migliori progetti, ma è anche un’occasione per Siemens di confermare il suo ruolo di punto di riferimento nell’innovazione e nella formazione, mirando a colmare il gap tra domanda e offerta di competenze tecniche, promuovendo una formazione che risponde alle esigenze di un futuro sempre più digitale e sostenibile.
23.07.25