a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2018
- numero
1
33
nuto completamente
dal fronte. Il sistema
di raffreddamento
ottimizzato, e posi-
zionato nella parte
superiore dell’UPS,
consentendo il posi-
zionamento in prossimità delle pareti senza influire sulle prestazioni. Ke-
or HPE include funzioni avanzate di ricarica e gestione delle batterie: ri-
carica intermittente con ciclo regolabile (27-3 standard), regolazione au-
tomatica della corrente di ricarica con priorità di alimentazione al carico;
compensazione della tensione di ricarica in funzione della temperatura,
test automatico periodico o test manuale a richiesta, per rilevare possi-
bili riduzioni delle prestazioni.
Lever
SLE di Lever è una gamma di soccorritori specifici per all’alimentazione
dei circuiti per l’illuminazione di emergenza centralizzata secondo la
norma CEI 50171. Lever ha realizzato questi soccorritori in conformità
alla norma CEI 50171. Le principali caratteristiche sono la sovracarica-
bilità del 120% permanente e la vita attesa delle batterie deve essere di
10 anni. Le applicazioni sono specifiche in tutti i luoghi pubblici e priva-
ti che necessitano di avere una fonte unica di alimentazione per l’im-
pianto di illuminazione di emergenza. Le potenza vanno da 1 kVA a 30
kVA nella varia configurazioni di
autonomia da 15 minuti a 120 mi-
nuti con possibilità di personaliz-
zazione in funzione delle esigenze
di impianto. Possono essere forniti
con alimentazione trifase o mono-
fase e lo stesso vale per la tensio-
ne di uscita che può essere mono-
fase o trifase. È possibile ottenere
architetture di sistema complesse
per garantire la massima disponi-
bilità di energia con un’ampia
gamma di accessori e optional.
Sono disponibili configurazioni ri-
dondanti N+1 oppure Hot Stan-
dby. Un display grafico intuitivo
mostra misure, allarmi e sinottico
per consentire una migliore com-
prensione dello stato di funziona-
mento. Il soccorritore è in grado di
conservare l’elenco degli allarmi e della cronologia degli eventi configu-
rato con un software dedicato ed interconnesso nella rete LAN dell’im-
pianto. La logica a microprocessore interamente digitale comanda la
conversione di potenza, controlla il funzionamento, assiste il sistema e
modifica i parametri in caso di guasto di alcuni componenti per assicu-
rare l’alimentazione al carico. I soccorritori SLE sono in grado di funzio-
nare alimentati da gruppo elettrogeno ed offrono in uscita un’onda sinu-
soidale pura grazie al funzionamento in doppia conversione.
Omron
La serie Omron BU_2SW rappresenta una soluzione efficace di gruppo
di continuità (UPS) c.a.-c.a. online, in grado di garantire un’uscita sinu-
soidale pura per le apparecchiature industriali, le applicazioni integrate
e i sistemi completi, pro-
teggendoli dalle cadute di
tensione e dalle interruzioni
dell’alimentazione impreviste.
I carichi di BU_2SW sono ali-
mentati in modo permanente
con una tensione o una fre-
quenza di uscita indipen-
dente dalla tensione di alimentazione, grazie alla tecnologia online. Il
dispositivo fornisce un’alimentazione ininterrotta durante le cadute di
tensione e le interruzioni di alimentazione per un periodo di tempo
garantito. L’aggiunta delle batterie hot-swap assicura un’alimentazione in-
interrotta e pulita verso le apparecchiature e i dispositivi protetti, anche
durante la sostituzione delle batterie. BU_2SW è munito di svariati collega-
menti per numerose esigenze di automazione industriale: un morsetto in-
gresso/uscita, Ethernet per IoT, USB, RS-232C, I/O per comunicazioni e
segnale remoto esterno ON/OFF. Grazie all’intuitivo display a 7 segmenti,
non è necessario usare un PC durante la configurazione, mentre le varie
opzioni di montaggio ti consentono di personalizzare un solo prodotto per
l’uso in diversi ambienti, in base alle tue esigenze applicative. BU_2SW
può essere posizionato all’interno o all’esterno del pannello, a seconda
dell’applicazione, e può essere usato come dispositivo autonomo o mon-
tato su rack da 19”. Questi dispositivi UPS c.a.-c.a. dispongono di serie di
un software di arresto automatico compatibile con i software operativi vir-
tuali più recenti, offrendo funzionalità IoT avanzate. I dispositivi sono mu-
niti di marchio CE e sono ideali per i sistemi che richiedono stabilità, gra-
zie alla funzione di bypass standard.
Piller Group
Piller Group GmbH costruttore di UPS rotanti, realizza dal 1908 macchi-
ne elettriche di alta qualità come l’UPS UBT+ ad asse verticale. Con po-
tenze da 560 kW a 2.250 kW per singola unità, in bassa e media tensio-
ne e parallelabili fino a 40MW per proteggere anche le utenze maggiori.
L’UBT+ è diverso da qualsiasi altro UPS, costituito da una brevettata
combinazione tra moto-generatore Uniblock e reattanza, questo UPS
fornisce una soluzione semplice e altamente affidabile di energia elettri-
ca con rendimenti eccezionali. Abbinato al sistema di accumulo ad
energia cinetica Powerbridge ad asse verticale con capacità di accu-
mulo da 16 a 60MJ si ottiene una elevata autonomia in spazi molto con-
tenuti e si eliminano i problemi legati all’ambiente ed allo smaltimento
delle batterie. Con una vita attesa di oltre 20 anni, un alta efficienza elet-
trica, una manutenzione ridotta al minimo ed un ingombro molto conte-
nuto, viene assicurato il più basso “costo totale nel ciclo di vita” nel set-
tore della power quality. Con l’avvento dell’industria 4.0 i nostri sistemi
trovano sempre più applicazione in tutti i settori industriali e del terziario
avanzato, dove occorre garantire la continuità elettrica eliminando i dan-
ni alle apparec-
chiature, i costi
di ripristino del
processo pro-
duttivo e la man-
cata produzio-
ne. In caso di
utilizzo della co-
gene r a z i one ,
l’UPS UBT+ Pil-
ler protegge
l’impianto dalle