a
ttualità
e
lettrotecnica - gennaio/febbraio
2018
- numero
1
34
dossier
continuità dell’energia
microinterruzioni e dai buchi di tensione, inoltre grazie alla bi-direziona-
lità del volano Powerbridge è possibile cedere ed accumulare energia
stabilizzando la frequenza, permettendo l’esercizio in isola del cogene-
ratore. Gli UPS Piller sono la soluzione per garantire la qualità dell’ener-
gia ed assicurare la continuità di alimentazione a tutti i carichi critici.
Powertronix
Enerclever è una famiglia di prodotti Powertronix personalizzabili in fun-
zione delle specifiche esigenze, nata per fornire una risposta pratica al
crescente bisogno di ridurre i costi di gestione, ottimizzando i flussi di
energia. Si compone di un banco batterie e di un Gruppo di Continuità
dotato di specifica intelligenza. Questo, a seconda delle esigenze, può
adottare una topologia ad inverter mono o bidirezionale, e, laddove sia
presente anche un impianto solare, affiancato da un SBC (Solar Battery
Charger), è in grado di sovraintendere alla carica delle batterie, coordi-
nando le varie fonti con l’UPS. Tra i principali campi di utilizzo di Enercle-
ver possiamo citare le seguenti. A
sostegno dei generatori diesel o
da biomasse svolge funzione di
peak levelling recuperando ed im-
magazzinando nel pacco batterie
l’energia in eccesso per poi ceder-
la opportunamente durante i pic-
chi di richiesta del carico. Gesti-
sce il carico integrando e ottimiz-
zando le varie fonti di energia, pri-
vilegiando di volta in volta quelle a
minor costo. Permette così di utiliz-
zare il sole come fonte primaria
quando disponibile, di caricare le
batterie con la rete in corrispon-
denza delle fasce orarie a basso
costo e in assenza di sole, nonché
di utilizzare l’energia immagazzi-
nata nelle ore in cui la rete risulte-
rebbe più costosa, ricorrendo al-
l’accensione di uno o più genera-
tori solo nelle emergenze. Nella gestione carichi superiori alla disponibi-
lità di rete è possibile in molti casi evitare la necessità di installare cabi-
ne di media tensione da parte di utenti con picchi superiori ai 100kW.
Enerclever è disponibile in moduli di differenti potenze da 50 a 300 kW
che consentono paralleli di 8 unità. Offre un’efficienza nell’ordine del
98% permettendo di gestire l’energia richiesta dai carichi prelevandola
dalla fonte più conveniente, che sia rete elettrica, da fonti rinnovabili o
dal sistema di storage.
Riello UPS
I nuovi NextEnergy Riello UPS progettati per applicazioni “mission criti-
cal” sono UPS trifase che utilizzano una tecnologia a doppia conversio-
ne VFI SS 111 senza trasformatore, con convertitori ad IGBT e controllo
a tre livelli. I NextEnergy offrono elevata efficienza energetica e un bas-
so costo di esercizio; ad esempio grazie al sistema ECS (Efficiency Con-
trol System) garantiscono elevati livelli di efficienza nei sistemi in paralle-
lo anche a carichi parziali. Il fattore di potenza unitario e la semplicità di
supervisione ne fanno la soluzione per la continuità elettrica di qualsiasi
applicazione IT. Tecnologie all’avanguardia e un’attenta selezione di
componenti di alta qualità fanno dei NextEnergy, un punto di riferimento
in fatto di prestazioni con
caratteristiche quali il fat-
tore di potenza unitario
(kW=kVA), la capacità di
alimentare carichi critici fi-
no a 40 °C senza declas-
samenti di potenza e cari-
chi capacitivi e elevata ef-
ficienza di sistema, fino al
97% in modalità di doppia
conversione (online), con
aumento fino al 99% nelle
modalità Eco-Mode o
Smart Active. Particolare
attenzione è stata rivolta al
sistema di raffreddamento realizzato a ventilazione forzata e con control-
lo automatico della velocità per adeguarla costantemente al livello del ca-
rico applicato. Ogni ventola è ridondata e monitorata per segnalare even-
tuali guasti. Anche la capacità di funzionare con o senza connessione di
neutro riduce i costi di installazione del sistema di distribuzione e può es-
sere applicata, per esempio, nei moderni data center o negli impianti che
non prevedono l’utilizzo della linea del neutro. Grazie alla potenza massi-
ma in ingresso programmabile, i NextEnergy possono essere installati in
sistemi con disponibilità di potenza d’ingresso limitata, quali generatori
diesel o fonti di energia soggette a restrizioni contrattuali, ed erogare la
potenza aggiuntiva richiesta mediante le batterie (Peak Shaving).
Schneider Electric
Schneider Electric ha annunciato la disponibilità di Smart-UPS monofa-
se dotati di alimentazione con tecnologia agli ioni di litio (Li-ion), grazie
all’introduzione della nuova linea di UPS Li-Ion Battery di APC.
Già da anni, Schneider Electric permette di scegliere l’opzione con bat-
terie agli ioni di litio nella propria gamma di soluzioni di protezione del-
l’alimentazione, inclusi gli UPS trifase leader del settore e l’offerta APC
Back-UPS. Con l’annuncio di oggi, la società sta rendendo disponibile
tecnologia Li-Ion nel proprio portafoglio di soluzioni Smart-UPS monofa-
se con la nuova linea di UPS Li-Ion Battery di APC. Le batterie agli ioni
di litio possono avere una durata superiore a 10 anni, hanno un ingom-
bro molto più ridotto e pesano circa il 30% in meno rispetto alle batterie
al piombo acido con valvola di regolazione VRLA (Valve Regulated Sea-
led Lead-Acid). Grazie a una durata della batteria raddoppiata, si ridu-
cono fino al 53% i costi di manutenzione e i relativi costi associati, per
tutta la durata dell’UPS. L’esperienza di APC nel campo della sicurezza,
la qualità del design e l’osservanza delle norme di sicurezza (UL 1973,
UL1642/IEC62133) garantiscono tranquillità. Le batterie agli ioni di litio
possono funzionare a temperature medie più elevate (ad es. 40 °C) sen-
za diminuire le prestazioni dell’UPS. Gli Smart UPS On Line si possono
configurare aggiungendo moduli batteria Li-Ion abbinabili per far fronte
alle necessità di tempi di autonomia particolarmente lunghi. È disponibi-
le un’opzione con NMC (Network Management Card) preinstallata, che
può migliorare la visibilità degli ambienti periferici con funzionalità di mo-