Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 25

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2017
- numero
2
25
Bocchiotti
La risposta Bocchiotti al-
le esigenze di canalizza-
zione ad uso battiscopa
e cornice si chiama TBN
– TCN Evolution, una
gamma completa di ca-
nali in PVC, portacavi e
porta apparecchi a 3 scomparti in grado di soddisfare tutte le esigenze
di percorso. Rappresenta la soluzione per impianti elettrici e sistemi di
comunicazione con tensioni fino a 1000 V in alternata e 1500 V in conti-
nua, certificata da IMQ secondo EN 50085-2-1. I fondi degli elementi ret-
tilinei, dei componenti di interconnessione e delle scatole porta apparec-
chi sono dotati di separatori che, grazie a coperchi copriscomparto, ga-
rantiscono la segregazione dei circuiti. In tre variazioni cromatiche: bian-
co, marrone e ardesia, i canali TBN – TCN Evolution sono un complemen-
to d’arredo per ogni ambiente abitativo o professionale; la dotazione di
accessori di interconnessione, caratterizzata dal montaggio a scatto, e di
scatole porta apparecchi conformi ai principali standard europei, con-
sente di ridurre i tempi di lavorazione e messa in opera dell’impianto. La
smontabilità del coperchio del canale, ottenibile solo con un attrezzo,
rende il prodotto idoneo all’installazione in ambienti aperti al pubblico se-
condo CEI 64-8. L’applicazione in fase di produzione di una pellicola pro-
tettiva sul coperchio del canale garantisce la protezione da danneggia-
menti superficiali durante le fasi di installazione. Nella soluzione a batti-
scopa TBN Evolution, l’utilizzo di uno distanziale da terra agevola e ga-
rantisce l’installazione del fondo del canale in modo che i cavi siano ad
almeno 10 mm da terra, come previsto dalla normativa. Nella soluzione a
cornice TCN Evolution, come nel canale a battiscopa TBN Evolution,
l’esclusivo accoppiamento base/coperchio crea il tipico design a “scu-
retto”, una zona d’ombra che riduce i disallineamenti derivanti da pareti
non perfettamente piane. I sistemi di canali TBN e TCN Evolution sono
contraddistinti da un IP40 ed una resistenza agli urti pari a IK07.
Cablofil
Il marchio Cablofil, presente nel portafoglio dei sistemi di canalizzazione
BTicino, è il precursore, nel 1970, della tecnologia della passerella por-
tacavi in filo d’acciaio e gioca un ruolo d’innovatore: con numerosi bre-
vetti, il suo Gruppo Ricerca & Sviluppo ha messo a disposizione degli in-
stallatori e degli studi di progettazione un prodotto affidabile e sicuro.
La gamma di passerelle a filo Ca-
blofil si snoda su passerelle con
altezze da 30, 54, 105, 150 mm e
ben 8 larghezze, da 50 a 600 mm
e dispone di un’ampia offerta di
giunti e accessori brevettati: sem-
plici e rapidi da installare per rea-
lizzare accessori, garantire la
continuità elettrica, fissare le pas-
serelle senza bulloni e viti.
Le passerelle Cablofil sono dispo-
nibili in numerose finiture, galva-
nizzazione prima della fabbrica-
zione, elettrozincatura post-fab-
bricazione, galvanizzazione a
caldo post-fabbricazione, acciaio
inossidabile 304 L e 316L, adatte
per essere installate in tutte le am-
bientazioni. Il sistema di passerelle Cablofil è stato testato alla prova di
resistenza al fuoco (certificato E-30-E-90), ed ha il riconoscimento di nu-
merosi Enti certificatori (VDE, UL, CSA, DNV). Nel portafoglio dei siste-
mi di canalizzazione in filo BTicino, all’offerta Cablofil si affianca quella
della linea F31 Gamma-p Legrand.
Cavel Italiana Conduttori
Cavel Italiana Conduttori presenta VSHD80, un cavo per videosorve-
glianza adatto anche per coprire lunghe distanze con i protocolli utiliz-
zati dai produttori di apparati attivi per la videosorveglianza.
Ciononostante ha un diametro esterno di soli 5 mm, quindi adatto a es-
sere posato anche in poco spazio e dove siano necessari raggi di cur-
vatura contenuti (per esigenze particolari sono disponibili anche diame-
tri fino a soli 3,6 mm). In termini di qualità e longevità la gamma è al top
della categoria, con attenuazioni contenute nonostante le ridotte dimen-
sioni, grazie alle tecnologie utilizzate in produzione (espansione a gas
del dielettrico, skin-foam-skin, “pellicola” PIB tra dielettrico e schermatu-
ra, nastro Al/Pet/Al e treccia di fili di rame stagnato), rame di elevata
qualità e conduttore interno autoprodotto nel reparto di trafileria. Poiché
il cablaggio dei cavi richiede un tempo notevole, poter disporre di cavi
compositi significa risparmiare tempo prezioso perché l’infilaggio nei tu-
bi corrugati o nelle canaline predisposte avviene una volta sola. Per tale
motivo, e per consentire l’alimentazione remota delle telecamere, inclu-
si i comandi PTZ (Pan, Tilt e Zoom), anche il VSHD80 è proposto sia sin-
golarmente che nelle versioni composite con conduttori da 05, 075 e 1
mm. Sul sito dell’azienda è proposto un programma che calcola la cadu-
ta di tensione e aiuta a scegliere il cavo adatto. Un’altra caratteristica,
comune a tutti i cavi coassiali e LAN di Cavel dedicati alla videosorve-
glianza, è di essere provvisti di una guaina in LSZH (Low Smoke Zero
Halogen) che non propaga la fiamma e l’incendio, ha basse emissioni di
fumi, non emette gas alogenidrici. Inoltre è ideale per la posa sia interna
che esterna ed è adatto per la posa in luoghi pubblici e in tutti i casi do-
ve è necessario garantire sicurezza in caso d’incendio. Infine soddisfa
la Norma CEI-UNEL 36762, che consente la coesistenza con altri cavi
elettrici nello stesso dotto di distribuzione.
CEAM
CEAM CAVI SPECIALI produce e commercializza cavi elettrici speciali
destinati ai più svariati settori. L’ambito prìncipe della propria attività si ri-
conduce ai cavi per i sistemi di comunicazione industriale. L’innovativa
famiglia LANFIRE è in grado di coniugare garanzia delle performance
elettrico-trasmissive tipiche dei cavi Ethernet con i più restrittivi requisiti
di resistenza all’incendio.
Tale nuova famiglia si compone di tre cavi Ethernet totalmente conformi
alle prescrizioni dello Standard ISO/IEC 11801: grazie ad una progetta-
zione puntuale, alla combinazione di materiali come poliolefine specifi-
che e nastri in vetro minerale e a numerosi test interni, tali cavi garanti-
scono il mantenimento delle performance elettrico-trasmissive tipiche
delle rispettive categorie 5e, 6 e 7 durante i 120 minuti di massima espo-
sizione al fuoco diretto, come prescritto dalla Normativa EN 50200
PH120, e fino a ben 15 min. dopo di essa.
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...52
Powered by FlippingBook